29 luglio – 4 agosto 1944: La Repubblica di Pitti, la mostra virtuale per l’ottantesimo anniversario della Liberazione di Firenze
A Palazzo Bonaparte a Roma la più grande mostra mai realizzata in Italia su Fernando Botero, artista amatissimo dal grande pubblico
Palazzo Reale di Napoli, aperti ai visitatori nuovi spazi: il Museo della Fabbrica (con una mostra) e il Belvedere (dopo restauro)
Parma celebra Antonio Allegri, conosciuto come il Correggio, nella ricorrenza del mezzo millennio dalla conclusione della più impegnativa tra le sue imprese d’artista: il ciclo di affreschi della grande cupola della basilica di San Giovanni
Villa Pignatelli passa sotto la direzione di Palazzo Reale di Napoli: dal mese di luglio il museo della Riviera di Chiaia sarà diretto da Mario Epifani
Alla Galleria d’Arte Moderna di Roma la mostra L’estetica della deformazione. Protagonisti dell’espressionismo italiano e l’installazione À jour dell’artista Laura VdB Facchini
Spettacoli nell’Arena del Colosseo. I protagonisti, la nuova esposizione, una miscellanea di studi, accordo di collaborazione scientifica
Alla Galleria Nazionale delle Marche la mostra “Federico Barocci Urbino. L’emozione della pittura moderna”
Al Casino dei Principi di Villa Torlonia la mostra Artiste a Roma. Percorsi tra secessione, futurismo e ritorno all’ordine
Le Gallerie degli Uffizi celebrano i cento anni della Galleria di Arte Moderna – GAM di Palazzo Pitti con una mostra virtuale di 50 opere