Diamanti, film di Ferzan Özpetek
con Luisa Ranieri, Jasmine Trinca,
e in ordine alfabetico Stefano Accorsi, Luca Barbarossa, Sara Bosi, Loredana Cannata, Geppi Cucciari, Anna Ferzetti, Lorenzo Franzin, Aurora Giovinazzo, Nicole Grimaudo, Antonio Iorio, Milena Mancini, Vinicio Marchioni, Paola Minaccioni, Tony Morelli, Valerio Morigi, Edoardo Purgatori, Carmine Recano, Elena Sofia Ricci, Lunetta Savino, Vanessa Scalera, Carla Signoris, Kasia Smutniak, Mara Venier, Giselda Volodi, Milena Vukotic
“Ovunque sia lo sguardo, la donna punta sempre verso il cielo, verso l’alto, verso quello che non si può vedere… però lo sentiamo. Noi siamo collegate con le stelle, per questo sentiamo tutto.”
AL CINEMA DAL 19 DICEMBRE 2024 con VISION DISTRIBUTION
da oggi 22 novembre 2024 sono aperte le prevendite
Una produzione Greenboo Production, Faros Film e Vision Distribution
in collaborazione con Sky
![Diamanti, film di Ferzan Özpetek poster](https://www.classicult.it/wp-content/uploads/2024/10/Diamanti_ArtMAIN-poster.jpg)
Diamanti, film di Ferzan Özpetek – Opzioni per lo streaming
Roma, 12 dicembre 2024. DIAMANTI è il nuovo film di Ferzan Ozpetek, pronto a tornare al cinema, dal 19 dicembre 2024, con il suo quindicesimo film che ha come straordinarie protagoniste ben 18 attrici italiane.
“Guardaci. Siamo come delle formiche noi, sembra che non contiamo niente, ma tutte insieme, tutte insieme…”
Roma, 22 novembre 2024. Disponibile il TRAILER ufficiale del film.
Roma, 3 ottobre 2024 – Ferzan Özpetek mostra le prime immagini del film.
Prodotto da Greenboo Production di Marco Belardi, Faros Film e Vision Distribution, in collaborazione con Sky, il film è stato girato interamente a Roma e ha una sceneggiatura firmata da Carlotta Corradi, Elisa Casseri e dallo stesso Ferzan Özpetek.
Ambientato nel presente e negli anni ‘70, racconta fatti di vita e vicende amorose di un gruppo di donne che ruota attorno a una grande sartoria di cinema diretta da due sorelle tanto diverse quanto legate.
Nel cast Luisa Ranieri e Jasmine Trinca, insieme a, in ordine alfabetico, Stefano Accorsi, Luca Barbarossa, Sara Bosi, Loredana Cannata, Geppi Cucciari, Anna Ferzetti, Lorenzo Franzin, Aurora Giovinazzo, Nicole Grimaudo, Antonio Iorio, Milena Mancini, Vinicio Marchioni, Paola Minaccioni, Tony Morelli, Valerio Morigi, Edoardo Purgatori, Carmine Recano, Elena Sofia Ricci, Lunetta Savino, Vanessa Scalera, Carla Signoris, Kasia Smutniak, Mara Venier, Giselda Volodi, Milena Vukotic.
Il Direttore della fotografia è Gian Filippo Corticelli, la scenografia è di Deniz Kobanbay, i costumi sono di Stefano Ciammitti, il montaggio è curato da Pietro Morana e le musiche da Giuliano Taviani e Carmelo Travia.
![Diamanti, film di Ferzan Özpetek teaser poster](https://www.classicult.it/wp-content/uploads/2024/10/Diamanti-film-di-Ferzan-Ozpetek-ArtTEASER.jpg)
DIAMANTI sarà al cinema dal 19 dicembre 2024 con Vision Distribution.
View this post on Instagram
Roma, 31 ottobre 2024. Da oggi è disponibile il Teaser Poster.
“Non siamo niente, ma siamo tutto.”
SINOSSI
Un regista convoca le sue attrici preferite, quelle con cui ha lavorato e quelle che ha amato. Vuole fare un film sulle donne ma non svela molto: le osserva, prende spunto, si fa ispirare, finché il suo immaginario non le catapulta in un’altra epoca, in un passato dove il rumore delle macchine da cucire riempie un luogo di lavoro gestito e popolato da donne, dove gli uomini hanno piccoli ruoli marginali e il cinema può essere raccontato da un altro punto di vista: quello del costume. Tra solitudini, passioni, ansie, mancanze strazianti e legami indissolubili, realtà e finzione si compenetrano, così come la vita delle attrici con quella dei personaggi, la competizione con la sorellanza, il visibile con l’invisibile.
Roma, 14 novembre 2024. L’incredibile cast di DIAMANTI è la colonna portante del Poster ufficiale, ora disponibile, del nuovo film di Ferzan Ozpetek, pronto a tornare al cinema con il suo quindicesimo film.
“DIAMANTI” DI OZPETEK È IL FILM ITALIANO DELL’ANNO: VOLA OLTRE I 10 MILIONI DI EURO E IL PUBBLICO CONTINUA AD APPLAUDIRLO NEI CINEMA DI TUTTA ITALIA
Roma, 7 gennaio 2025 – Con un box office di € 10.461.837 ed un totale di 1.427.225 presenze, “Diamanti” è il film con il più alto incasso tra i titoli italiani usciti nel 2024, e si appresta a diventare anche il più grande successo di Ozpetek al botteghino (ad oggi era “La finestra di fronte” che nel 2003 realizzò € 10.800.000).
Solo nella giornata di ieri, 6 gennaio, alla sua terza settimana di programmazione, “Diamanti” è arrivato in vetta alla classifica con un incasso di oltre 750mila euro, con il pubblico che continua ad applaudirlo nei cinema di tutta italia.
“Diamanti” è anche il secondo maggiore incasso per un film italiano nel periodo post-pandemia, dietro solamente a “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi (€ 37 milioni distribuito sempre da Vision Distribution).
Massimo Proietti, CEO Vision Distribution dichiara:
“È stato un viaggio fantastico che non finisce chiaramente oggi. Il film ha ancora un lungo percorso da fare nei cinema italiani. Voglio ringraziare innanzitutto Ferzan Ozpetek che ci ha coinvolto in una storia ambiziosa, ma piena di sentimento e grande umanità. Ringrazio Marco Belardi che ha prodotto il film con Greenboo Production e che non ha mai smesso di crederci. Ringrazio Antonella D’Errico, Presidente di Vision e tutta Sky Italia per averci sostenuto fin dal primo momento su questo ambizioso progetto. E ringrazio, soprattutto, il team di Vision che ha reso possibile l’impossibile confermandosi con questo risultato, dopo “C’è ancora domani”, un punto di riferimento per la distribuzione cinematografica di film italiani”.
Marco Belardi, produttore per Greenboo Production dichiara:
“Questo successo è una grande soddisfazione per questo film e per tutto il cinema italiano. Il risultato di Diamanti dimostra, ancora una volta, che il pubblico vuole tornare in sala ad emozionarsi con film di qualità. Il grande calore che gli spettatori ci hanno dimostrato ci dà la carica per fare sempre bene e di più, scovando storie e autori che riescano a coniugare la qualità all’intrattenimento. Un doveroso grazie al talento di Ferzan e alla sua grande sensibilità, a tutta Vision che ci ha seguito e sostenuto in questo meraviglioso viaggio e in particolar modo a Massimo Proietti e Antonella D’Errico per aver creduto in questo film fin dall’inizio.”
PROSSIMO A SUPERARE I 13 MILIONI DI INCASSO E 1 MILIONE E 800 MILA PRESENZE
DIAMANTI DI FERZAN OZPETEK SBARCA IN FRANCIA COME FILM D’APERTURA DEGLI INCONTRI PROFESSIONALI DE ROME À PARIS 2025
Roma, 14 gennaio 2025 – DIAMANTI continua la sua corsa in sala e si appresta a superare i 13 milioni al box office con oltre 1 milione e 800 mila presenze e sbarca in Francia, sugli Champs Elysées, per il Gala Italian Screens, organizzato da Cinecittà per la Direzione Cinema del MiC, dando il via al tradizionale appuntamento degli incontri professionali tra produttori e distributori italiani e francesi De Rome à Paris 2025.
Il 23 gennaio alle 19.00 al cinema Publicis si terrà la proiezione in anteprima assoluta in Francia di DIAMANTI che avrà l’onore di uno dei più famosi grandi schermi di Parigi, nell’unica sala ormai rimasta con le porte sull’Avenue, a due passi dall’Arco di Trionfo. Il tappeto rosso del 2025 sarà quindi dedicato a Ferzan Ozpetek presente a Parigi con Luisa Ranieri e Jasmine Trinca, le due protagoniste del sontuoso cast del film.
DIAMANTI è prodotto da Greenboo Production di Marco Belardi, Faros Film e Vision Distribution, in collaborazione con Sky. Le vendite internazionali del film sono curate da Vision Distribution.
#Diamantidiozpetek
#natale2024
#soloalcinema
STOFFE BOTTONI E DIAMANTI
Come accade quasi sempre per i miei lavori, che siano Film, Romanzi o Spettacoli teatrali, parto da un’esperienza personale, ricordi di vita, talvolta forti suggestioni e perfino visioni trasfigurate come potevano essere le mie Fate e le Magnifiche Presenze. Domina sempre uno spunto autobiografico. E questo film scava nella memoria di quando negli anni ’80 come aiuto regista frequentavo le sartorie di cinema e teatro – Tirelli tra le più celebri – dove incontravo i grandi costumisti e naturalmente registi importanti, attrici, attori. Luoghi che mi affascinavano, sentivo l’incanto di quei santuari laici del bello dove la creatività si declinava con ingegno, forte laboriosità e dedizione.
A quelle stanze animate soprattutto di donne mi sono ispirato per sviluppare
l’idea di Diamanti, un cinema raccontato e “vestito” attraverso le storie di chi quei costumi li inventa, li disegna , ne testa i tessuti, palpa le stoffe, ricerca ostinatamente i punti di colore perfetti, le decorazioni, la mania per i dettagli che contribuiscono all’armonia della confezione finale, a volte veri capolavori. E’ anche un omaggio alla ricca tradizione dello stile, dell’eleganza raffinata e confortevole allo stesso tempo, alla grande artigianalità, e nell’evocare tutto questo ho voluto mostrare tra gli altri anche i costumi originali di Claudia Cardinale nel Gattopardo e Romy Schneider in Ludwig, entrambi film di Visconti. Questo progetto era l’occasione ideale per potere raccontare un mondo attorno al quale eleggere le donne a protagoniste assolute e l’ho fatto convocandone molte di quelle con cui ho lavorato nella mia carriera e con le quali mantengo, laddove possibile, rapporti di affetto oltreché stima professionale. Nel mio lavoro ho sempre avuto un’intesa molto bella con le attrici e io sono attratto dalle storie di donne, di quelle che hanno un rapporto di parentela, mamma e figlia, o sorelle come in questo caso. Qui volevo trasmettere il rapporto che sentivo tra quelle meravigliose sarte di un tempo, ho visto che quando le donne lavorano insieme sanno dimostrare grande affetto e solidarietà tra loro. E la stessa complicità è nata sul set tra le attrici, che durante la pausa pranzo, ad esempio, se ne andavano a mangiare tutte insieme in una stanza .
Mi piaceva l’idea di collocare le stesse attrici in due diverse epoche, per mostrare come possono trasformarsi fisicamente e nel carattere. Diamanti è anche un’opera che riconduce ad un periodo della mia gioventù, c’è la nostalgia per quel mondo ormai scomparso, abiti così non si fanno più, oggi si riadattano quelli esistenti.
Il film è dedicato a Mariangela Melato, Virna Lisi e Monica Vitti, tre donne e attrici straordinarie con le quali avrei voluto lavorare ma per un motivo o per l’altro le cose non sono andate come avrei voluto.
Ferzan Özpetek
CAST TECNICO
Regia FERZAN ÖZPETEK
Soggetto FERZAN ÖZPETEK, CARLOTTA CORRADI
Sceneggiatura di FERZAN ÖZPETEK, CARLOTTA CORRADI, ELISA CASSERI
Fotografia GIAN FILIPPO CORTICELLI
Montaggio PIETRO MORANA
Scenografia DENIZ KOBANBAY
Suono di presa diretta FABIO CONCA
Casting DAVIDE ZUROLO
Aiuto regia GASTONE SALERNO
Costumi STEFANO CIAMMITTI
Capo Truccatrice DELIA COLLI
Capo Parrucchiere GIULIO FRANZÒ
Coordinatrice post-produzione MONICA VERZOLINI
Musiche di GIULIANO TAVIANI e CARMELO TRAVIA
Produttore delegato UGHETTA CURTO
Produttore esecutivo ENRICO VENTI
Prodotto da MARCO BELARDI
Durata: 135 minuti
CAST ARTISTICO
Alberta LUISA RANIERI
Gabriella JASMINE TRINCA
e in ordine alfabetico:
Regista premio Oscar STEFANO ACCORSI
Lucio marito di Gabriella LUCA BARBAROSSA
Giuseppina SARA BOSI
Rita moglie investitore LOREDANA CANNATA
Fausta GEPPICUCCIARI
Paolina ANNA FERZETTI
Beatrice AURORA GIOVINAZZO
Carlotta tingitrice NICOLE GRIMAUDO
Nicoletta MILENA MANCINI
Bruno marito di Nicoletta VINICIO MARCHIONI
Nina PAOLAMINACCIONI
Ennio il segretario EDOARDO PURGATORI
Leonardo Cavani investitore CARMINE RECANO
Elena ELENASOFIA RICCI
Eleonora LUNETTA SAVINO
Bianca Vega VANESSA SCALERA
Alida Borghese CARLA SIGNORIS
Sofia Volpi KASIA SMUTNIAK
Silvana MARA VENIER
Franca Zinzi costumista di teatro GISELDA VOLODI
Zia Olga MILENA VUKOTIC
E con:
Fattorino LORENZO FRANZIN
Facchino 1 ANTONIO IORIO
Facchino 2 ANTONIO ADIL MORELLI
Marco, marito di Nina VALERIO MORIGI
Vittorio, figlio di Nina DARIO SAMAC
Simone, figlio di Paolina EDOARDO STEFANELLI
Marcello, cameriere ERIK TONELLI
Testi, video e immagini dagli Uffici Stampa Vision Distribution e del film, Studio Lucherini Pignatelli. Aggiornato il 31 ottobre, il 14, il 22 novembre 2024, il 7 e il 14 gennaio 2025.