Luisa Ranieri ha esordito al cinema nel 2001 con Il Principe e il Pirata di Leonardo Pieraccioni, dove ha interpretato il ruolo di Chiara. Nel 2003 è arrivata al cinema con Il Fuggiasco di Andrea Manni nel ruolo di Maria.
È stata scelta da Michelangelo Antonioni come una delle protagoniste de Il filo pericoloso delle cose, episodio del film corale Eros che il regista ha firmato nel 2004 insieme a Steven Soderbergh e Wong Kar-Wai. Nello stesso anno ha il ruolo di protagonista nella miniserie per la RAI La Omicidi, diretta da Riccardo Milani, con il quale l’anno successivo gira Cefalonia, miniserie in due puntate per la RAI dove interpreta la protagonista femminile. Sempre nel 2005 diventa Maria Callas per la miniserie Callas e Onassis di Giorgio Capitani in onda su Canale 5, è accanto ad Adriano Celentano in Rockpolitik ed è nel cast de I guardiani delle nuvole di Luciano Odorisio. Nel 2007 torna al cinema con la commedia napoletana SMS – Sotto mentite spoglie di Vincenzo Salemme, mentre l’anno successivo recita accanto a Sergio Castellitto nella miniserie ’O Professore di Maurizio Zaccaro e partecipa ad Amiche mie, serie TV di Paolo Genovese e Luca Maniero in cui interpreta la giornalista televisiva Marta. Nel 2009 esce sul grande schermo la commedia di Pupi Avati Gli amici del Bar Margherita, in cui Luisa interpreta Ninni. Contemporaneamente è a teatro con L’Oro di Napoli di Gianfelice Imparato e Armando Pugliese, in cui interpreta sia la Loren che la Mangano, facendo registrare il tutto esaurito. L’anno successivo è nelle sale cinematografiche con tre produzioni: L’amore Buio di Antonio Capuano, La vita è una cosa meravigliosa di Carlo Vanzina e Lettere a Giulietta diretto da Gary Winick. Da questo momento la sua carriera inizia a dividersi tra Italia e Francia. Il 2011 è l’anno del pluripremiato Mozzarella Stories di Edoardo De Angelis, di Le Marquis di Dominque Ferrugia, della commedia romantica francese Benvenuto a bordo di Eric Lavaine e di Immaturi di Paolo Genovese. Nel 2012 ha confermato il ruolo di Marta nel sequel Immaturi – Il viaggio. Nel 2013 è nel cast di Allacciate le cinture di Ferzan Ozpetek, l’anno successivo Luisa Ranieri è in TV con Il Giudice Meschino di Carlo Carlei, mentre al cinema esce Maldamore di Angelo Longoni. Nel 2014 è stata la madrina della 71ª Mostra del Cinema di Venezia. Nel 2016 è Luisa Spagnoli nella serie in onda su Rai1 dedicata a una delle figure femminili più influenti del primo Novecento. Nel 2018 è stata protagonista de La vita promessa, una serie tv, diretta da Ricky Tognazzi, andata in onda su Rai1 che ha riscosso un enorme successo di pubblico e critica. Un successo superato da Le indagini di Lolita Lobosco, la nuova serie tv tratta dai libri di Gabriella Genisi e diretta da Luca Miniero, che in quattro puntate su Rai1 ha conquistato una media di oltre 7 milioni di spettatori. Il 2021 segna il suo grande ritorno al cinema con due film: È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino, candidato all’Oscar e che le è valso il Nastro d’Argento e, alla fine del 2021 7 Donne e un Mistero, il film corale di Alessandro Genovesi.
Il 2022 e il 2023 sono segnati dall’enorme successo della seconda stagione della serie televisiva Le indagini di Lolita Lobosco e da quello di Food Wizards, il cartone animato da lei ideato insieme alla dottoressa Sara Farnetti, sulla buona alimentazione raccontata in modo divertente ai bambini. Il cartone, prodotto da Zocotoco (la sua casa di produzione che condivide con il marito Luca Zingaretti, con il quale, tra l’altro, ha realizzato anche Le indagini di Lolita Lobosco) insieme a Mad Entertainment – per una produzione volutamente tutta italiana – ha totalizzato su Rai YoYo oltre 27 milioni di visualizzazioni in poche settimane, imponendosi come un vero e proprio fenomeno. Da segnalare, nel 2023, anche la sua apparizione come ospite al Festival di Sanremo per un tributo ai suoi incredibili successi dell’anno, che ha letteralmente incantato il pubblico. Nello stesso anno Luisa Ranieri recita nel nuovo film di Ferzan Ozpetek Nuovo Olimpo, è sul set di Modi – Tre Giorni sulle Ali della Follia di Johnny Depp e appare in Parthenope di Paolo Sorrentino. L’anno 2024 si è aperto con un grande successo per la terza stagione de Le indagini di Lolita Lobosco in onda su Rai1.
Testo dall’Ufficio Stampa Manzo Piccirillo.