EYES EVERYWHERE, film documentario diretto da Simona Calo


Dati tecnici
Nazionalità: Italiana / formato: 1,78:1 / 4K / Durata: 71.83’ / Anno di produzione: 2024
Lingua originale: inglese
Note di regia
“Eyes Everywhere” nasce dalla volontà di esplorare il rapporto sempre più complesso tra tecnologia e società nell’era della Società 5.0. Il film non si limita a raccontare le opportunità e le insidie del progresso digitale, ma invita lo spettatore a interrogarsi su quanto siamo realmente liberi in un mondo in cui la tecnologia permea ogni aspetto della nostra esistenza.
Dal punto di vista strutturale, il film si sviluppa attraverso un intreccio tra interviste e fiction, due dimensioni apparentemente distinte che si rafforzano a vicenda.
Le interviste offrono riflessioni lucide e analitiche, mentre il cortometraggio che le accompagna dà corpo a questi concetti, rendendoli tangibili ed emotivamente coinvolgenti. A unire il tutto, c’è una voce narrante accompagnata da immagini di vita quotidiana filtrate attraverso uno “sguardo digitale onnipresente”, un punto di vista tecnologico diffuso che non si limita alle telecamere di sorveglianza, ma riflette il monitoraggio costante esercitato da strumenti come smartphone, smartwatch, GPS ecc. La tecnologia, in questo senso, non è solo uno strumento, ma un osservatore invisibile che raccoglie, interpreta e condiziona la nostra percezione della realtà. Con questa scelta stilistica, si è voluto rendere tangibile la sensazione di essere costantemente monitorati, lasciando allo spettatore la riflessione su quanto questo sia rassicurante o inquietante.
Nella direzione degli attori, Simona Calo ha voluto attribuire ad ogni personaggio una motivazione forte e coerente, indipendentemente dal suo ruolo nella storia. Anche l’antagonista, spesso relegato al ruolo di “villain” senza sfumature, qui trova una sua giustificazione, una sua verità. Questo perché la realtà non è mai semplicemente bianca o nera: ogni azione, ogni scelta è il risultato di un contesto e di una prospettiva.
Con “Eyes Everywhere”, l’obiettivo della regista è sollevare domande più che dare risposte, invitando lo spettatore a riflettere su cosa significhi vivere in un mondo dove la privacy è un concetto sempre più sfumato e dove la tecnologia, nel bene e nel male, sembra essere ovunque.
Intervistati
Fabrizio Arena Partner – Settore Automotive, BIP
Paolo Benanti Presidente, Commissione Governativa Italiana Intelligenza Artificiale
Gabriele Benedetto (ex CEO Telepass) Chairman & Founder, Futura SGR
Alessia Canfarini Head of Human Capital, BIP
Fidelia Cascini Digital Health Adviser, Ministero della Salute Italia
Yuko Harayama Prof.ssa Emerita, Tohoku University
Luigi Ksamery Luca’ VP Sales Business Transformation, Toyota Motor Europe
Franco Malerba Primo Astronauta Italiano
Luca Mascaro Chief Innovation & Internationalisation Officer GSP, BIP
Raffaele Mauro General Partner, Primo Space
Carlos Moreno Professore IAE Paris-Sorbonne
Pärtel Peeter Pere Deputy Mayor, City of Tallinn
Erika Piirmets Digital Transformation Adviser, E-Estonia Briefing Centre
Mario Rasetti President of the Science Board – Professore emerito di Fisica Teorica del Politecnico di Torino, CENTAI Institute
Andrea Taglioni Global Competance Manager Data & AI, BIP xTech
Antonio Valitutti CEO, Isybank
Cast tecnico
regia e sceneggiatura Simona Calo
scritto da Luca Monaco
prodotto da BIP
in associazione con Nymeria Films
colonna Sonora originale di Vincenzo Adelini
con la canzone “Falling Down” di Skin
Testi, video e immagini dall’Ufficio stampa Boom PR.