LA QUINTA E ULTIMA GIORNATA A VIESTE PER IL FESTIVAL IL LIBRO POSSIBILE 2025, XXIV EDIZIONE, VIVA LA VIDA! #ILP25XIV

con il Premio Strega 2025 ANDREA BAJANI, GIUSEPPE MAGGIO, DANIELE ORAZI, ALESSANDRO ORSINI, CARMEN RUSSO

GRAN FINALE CON DRUSILLA FOER

ARRIVEDERCI AL 2026, PER I 25 ANNI DEL FESTIVAL

26 luglio 2025

LOCANDINA #ILP25 XXIV edizione del Festival Il Libro Possibile
la locandina

Gran finale per Il Libro Possibile 2025. Domani, sabato 26 luglio, a Vieste si conclude la XXIV edizione del festival diretto da Rosella Santoro.
Ultima pagina di unedizione storica, iniziata a marzo con il debutto internazionale a Londra, proseguita a luglio a Polignano a Mare e infine a Vieste, nel segno di Viva la Vida, tema ispirato allultima tela di Frida Kahlo, rilanciato dalla hit mondiale dei Coldplay, e scelto come inno corale alla cultura, intesa come resistenza, gioia e libertà. Un messaggio potente, condiviso da oltre 350 autori attraverso presentazioni, lectio magistralis, interventi, anteprime, esclusive e performance live capaci di raccontare il nostro tempo e immaginarne uno nuovo. Un finale che è già l’incipit del prossimo racconto: nel 2026 Il Libro Possibile festeggerà un quarto di secolo, con la XXV edizione che si annuncia straordinaria.

XXIV edizione del Festival Il Libro Possibile, a luglio 2025

In Puglia, per nove serate complessive – dal 9 al 12 luglio a Polignano a Mare e dal 22 al 26 luglio a Vieste – la rassegna a ingresso gratuito ha portato in piazza scrittori, accademici, scienziati e giornalisti di fama internazionale, in dialogo diretto con il pubblico.

«Questo è il senso più profondo del nostro festival – ribadisce Rosella Santoro, direttrice artistica de Il Libro Possibile –. Ormai quasi 25 anni fa, si è immaginato un luogo di cultura inclusivo e accessibile a tutti. Uno spazio dove autori di ogni estrazione potessero incontrarsi, dialogare, confrontarsi, cercare nuove prospettive. Quel luogo si è sviluppato a Polignano a Mare, è cresciuto a Vieste e oggi ha varcato i confini nazionali con la tappa di Londra. Domani Il Libro Possibile si congeda con una promessa: continuare a essere una casa aperta alla cultura in ogni luogo del mondo».

Sabato 26 luglio, il Libro Possibile saluta il suo pubblico con una serata che vedrà ospite anche il Premio Strega 2025 Andrea Bajani e, in chiusura, lo spettacolo della divina Drusilla Foer.

In piazza Marina piccola la serata si apre con un focus sul territorio e sulla sanità pubblica: lincontro Libri e salute: RIUNITI a Foggia” sarà dedicato al tema della procreazione medicalmente assistita, tra testimonianze personali e interventi medico-scientifici. Nellottica di valorizzare le eccellenze del territorio pugliese che ospita la manifestazione, il Libro Possibile dedica anche questanno uno spazio al Policlinico Riuniti” di Foggia, unico centro in Puglia autorizzato allerogazione delle tecniche di PMA di terzo livello: un traguardo di rilievo scientifico e civile a livello nazionale. Protagonisti dellincontro saranno Carlo Bettocchi, direttore della Struttura di Andrologia e Chirurgia ricostruttiva dei genitali esterni, Maria Matteo, direttrice della Struttura Dipartimentale di Fisiopatologia della Riproduzione e PMA, e Giuseppe Pasqualone, direttore generale del Policlinico di Foggia. A portare la propria esperienza personale interviene Carmen Russo, ballerina e showgirl, diventata madre a 53 anni tramite fecondazione assistita. Interviene inoltre Raffaele Piemontese, vicepresidente della Regione Puglia. Modera Enzo Magistà, direttore di TgNorba.

Si prosegue con Alessandro Orsini, sociologo del terrorismo, docente alla LUISS e research affiliate al MIT di Boston, noto per le sue analisi sui conflitti internazionali e le sue posizioni rispetto alla narrazione sullo scenario russo-ucraino e medio-orientale. Al Libro Possibile presenta il suo saggio Casa Bianca–Italia (PaperFIRST). 

La serata continua con uno degli incontri più attesi: l’intervista all’ultimo vincitore del Premio Strega 2025 e del Premio Strega Giovani 2025, Andrea Bajani, per il romanzo L’anniversario (Feltrinelli). Grazie alla decennale collaborazione con la Fondazione Bellonci, anche quest’anno Il Libro Possibile accoglie sul palco il vincitore dello Strega, proclamato il 3 luglio. A fare gli onori di casa sarà Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Bellonci. L’anniversario è un romanzo che affronta, con una voce “scandalosamente calma” (Carrère), il tema dell’origine come trauma e del distacco come atto necessario. È la storia di un figlio che decide, dopo dieci anni di silenzio e distanza, di raccontare il proprio addio definitivo ai genitori: una famiglia segnata da una violenza sottile, quotidiana, che si insinua tra le mura domestiche fino a diventare norma. Un libro che è anche un invito rivolto agli uomini, a contestare il patriarcato e a liberarsi dalle sue maglie interiori. L’incontro è presentato dalla giornalista Lavinia Spingardi, volto di Sky TG24, che poi condurrà l’intervista sul palco con Andrea Bajani, Stefano Petrocchi e il comico Dario Vergassola.

Daniele Orazi offre al pubblico uno sguardo ironico, disilluso e sorprendentemente autentico sul mondo dello spettacolo con il suo romanzo desordio Ostiawood (Solferino), una commedia esilarante e cinica ambientata nel mestiere più stressante (e glamour) che ci sia: quello dellagente cinematografico. Manager, produttore e figura chiave del panorama audiovisivo italiano, nonché fondatore di WEDO 2025, la talents factory allinterno della sua agenzia DO Cinema, Orazi svela i retroscena, le nevrosi e le contraddizioni di un settore che conosce profondamente e lo fa con ritmo, sarcasmo e una scrittura tagliente. Sul palco, al suo fianco, lattore Giuseppe Maggio, volto amato del cinema e delle serie TV come Baby su Netflix, nonché parte della scuderia” di Orazi. Insieme, daranno voce e corpo al tono teatrale e corrosivo del romanzo, condividendo aneddoti, retroscena e visioni incrociate del mondo che li accomuna. Presenta la giornalista Giorgia Messa.

La chiusura della serata e dellintera XXIV edizione del Libro Possibile, è affidata alla divina Drusilla Foer. Regina indiscussa dello spettacolo italiano è protagonista sul palco di Vieste con Parla con Dru – Chiacchiere e canzoni (Savà Produzioni Creative), uno spettacolo confidenziale e raffinato, tra parole, musica e momenti di irresistibile ironia. Drusilla incanterà il pubblico con il suo carisma magnetico, la sua voce e la sua inconfondibile eleganza. Un gran finale tra leggerezza e profondità, per celebrare la libertà di essere se stessi, larte come espressione autentica dellanima e la vita in tutte le sue sfumature. Presenta Dario Vergassola.

 

Il calendario completo degli eventi a Vieste è disponibile su www.libropossibile.com.
Aggiornamenti, contenuti esclusivi e approfondimenti sono online sui canali social del festival: Instagram, Facebook, TikTok o con l’app del Libro Possibile, disponibile per IOS e Android, con notifiche e aggiornamenti in tempo reale sul programma.

Media Partner: Sky TG24, Gruppo Norba, TGR, Rai Puglia, Rai Radio3
Con il sostegno di: Regione Puglia, Comune di Polignano a Mare, Comune di Vieste

Testi, video e immagini dall’Ufficio Stampa Il Libro Possibile.

Dove i classici si incontrano. ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17. Direttore Responsabile Domenico Saracino, Vice Direttrice Alessandra Randazzo. Gli articoli a nome di ClassiCult possono essere 1) articoli a più mani (in tal caso, i diversi autori sono indicati subito dopo il titolo); 2) comunicati stampa (in tal caso se ne indica provenienza e autore a fine articolo).

Write A Comment

Pin It