14 Ottobre 2014
La Battaglia di Hastings fu combattuta nel 1066, vedendo contrapposti il normanno Guglielmo il Conquistatore e l’anglosassone Aroldo II d’Inghilterra.
In estrema sintesi, Aroldo si trovava sulla collina di Senlac, mentre Guglielmo schierò le sue truppe presso il torrente Asten, su tre file: Bretoni, Normanni e Franchi. Dopo un primo attacco inefficace, ci fu il contrattacco sassone e la finta ritirata di Guglielmo, che era dato per morto. Lo stratagemma (ripetuto tre volte) permise però alla cavalleria Normanna di falciare l’esercito nemico.
La fine della battaglia segna anche la fine del Regno anglosassone. Secondo la versione normalmente accettata fino ad oggi, Aroldo II non sopravvisse la giornata, ucciso da una freccia nell’occhio. Lo stesso Arazzo di Bayeux mostra quattro cavalieri normanni che ne smembrano il corpo.
Alcuni archeologi ritengono però che quella raccontata dall’Arazzo di Bayeux sia la versione normanna, mentre per Peter Burke di Waltham Abbey, la versione Inglese racconta una storia diversa: lo storico è convinto che il Re sopravvisse. Esami, scavi e analisi (anche basati sul DNA) seguiranno nei prossimi mesi.
Link: The Daily Mail; The Telegraph; Warfare.it; BBC
Bayeux Tapestry scene51 Battle of Hastings Norman knights and archers, foto da Wikipedia, Pubblico Dominio, di e caricata da Myrabella.
Battle of Hastings, 1066, The Department of History, United States Military Academy, da Wikipedia, Public Domain, caricato da GifTagger.
Particolare con la morte di Aroldo II, sempre dall’Arazzo di Bayeux, commissionato da , foto da Wikipedia, Public Domain, caricato da S@bre.