“Come si troverebbero bene certe persone se si staccassero da sé stesse! E invece si opprimono, si affliggono, si guastano, si spaventano, tutto da soli. Traversare gli oceani, cambiare città, cosa serve? Se vuoi liberarti dai tuoi affanni non devi cambiare luogo, devi essere un altro uomo”. (Lettere a Lucilio).
La lettera 104 di Seneca, una delle più celebri dell’intero epistolario rivolto a Lucilio, costituisce un particolare esempio di pensiero di stampo stoico, ma filtrato da una visione più orientata al pragmatismo.
È un aspetto che ritroviamo anche nella vita di Seneca: dopo l’ordine di Nerone di allontanarsi dalla vita politica, il filosofo aveva dovuto iniziare un’esistenza ritirata, in un’affermazione positiva dell’otium. L’otium è un tema affrontato a più riprese anche nel Nero e soprattutto nel De Otio, ed è presentato non solo come un’alterativa al negotium, ma anche come necessario e universale (“Incipit omnibus esse otium necessarium), in una soluzione di ritiro fortemente radicale. Ma com’è possibile che l’allontanamento dagli affari possa essere necessario, o addirittura preferibile alla vita pubblica? Semplicemente dando una giusta interpretazione della parola otium. Un’interpretazione che segue la scia di Cicerone e in particolar modo Sallustio, che era arrivato a giustificare il suo ritiro per scrivere il Bellum Iugurthinum sostenendo che fosse più utile l’otium dello storiografo che il negotium di molti politici.
Seneca risente di questa concezione di otium, e compie un passo ulteriore: l’otium non sarebbe da considerarsi come sinonimo di inattività, bensì come una forma superiore di negotium. Insomma Seneca, come Sallustio, sente il dovere di spiegare il motivo del suo distacco dalla politica, e lo fa recuperando le prerogative romane dell’agere (agire) e del prodesse (giovare), al fine di dare una sfumatura pratica anche al suo periodo di distacco dagli affari.
Nelle Epistulae ad Lucilium ritroviamo questo concetto, in cui Seneca si pone come uomo destinato ad un progetto più alto di quanto non fosse lavorare per Nerone: egli decide di lavorare per i posteri (Negotium posteriorum ago). La lettera 104 di Seneca, in particolare, è ispirata al filosofo dal trasferimento dalla città al suo podere di campagna. Questo momento di lontananza, diventa uno spunto per avviare una riflessione sugli occupati, persone dedite al negotium, che non sanno vivere bene, in quanto continuamente proiettate verso un futuro che non gli appartiene. Per questa ragione soffrono di una grande insoddisfazione di se, sensazione che cercano di scacciare vagabondando da un luogo all’altro.
Secondo Seneca, gli occupati si illudono che il viaggio li allontani dai mali: ma i tormenti, le passioni e le paure vivono in ognuno, e rimarranno sempre dentro di noi.
La via proposta per riacquisire se stessi è la ricerca della saggezza attraverso lo studio della filosofia unita ad un’intensa volontà di cambiamento, nonché al soffermarsi sulla propria interiorità, tema su cui Seneca costruire un vero e proprio percorso che porta all’auto-possesso di se.