Tre parti dei Frammenti di un discorso amoroso di Roland Barthes, accostati, con accenni alle similitudini di un discorso politico
La filosofia elabora significati, funzionali alla conservazione del dominio in una data società, a sé contemporanea o futura. È il caso della Politica di Aristotele
L’evoluzione è panglossiana? Nel 1979 i genetisti Stephen J. Gould e Richard C. Lewontin pubblicarono un articolo allo scopo di scongiurare ogni interpretazione di tipo provvidenzialistico dell’adattamento evolutivo
Tommaso Lisa con Memorie dal sottobosco indaga l’intimo rapporto tra uomo e natura con un affascinante memoir entomologico
Carbonio Editore continua a sorprendere la sua cerchia di lettori con nuove opere fondamentali, tra queste impossibile non segnalare Religione e ribellione di…
Avicenna, autore del Libro della Guarigione, tenta di delineare la questione del nulla assoluto attraverso l’analisi semantica di alcune parole e la confutazione di teorie
Il filosofo di origini coreane Byung-Chul Han, nel solco di una ricerca portata avanti con ammirevole pregnanza nello scorso decennio, denuncia La scomparsa dei riti
Quando leggiamo Baruch Spinoza nella sua Etica. Dimostrata con Metodo Geometrico, riscontriamo l’enorme fiducia riposta nell’atto conoscitivo
Nell’Introduzione alla sociologia della musica, Adorno individua sette tipologie di ascoltatore, che inserisce nella società del tempo
Dacché è in vita, l’uomo è un essere assolutamente ambiguo, ibrido, duplice: vive entro una contraddizione che gli è essenziale, in una posizione…