SUPERMAN, film diretto da James Gunn
Tra i protagonisti David Corenswet, nel duplice ruolo di Superman/Clark Kent, Rachel Brosnahan, che interpreta Lois Lane e Nicholas Hoult, nei panni di Lex Luthor
Il film è prodotto da Peter Safran e da James Gunn che ne ha curato anche la sceneggiatura
SUPERMAN arriva al cinema il 10 luglio 2025 distribuito da Warner Bros. Pictures
Clicca qui per il commento a cura di Francesco Ariani (8 luglio 2025, ore 23:00)
Clicca qui per le informazioni sul film

–
commento a cura di Francesco Ariani (8 luglio 2025, ore 23:00)
Superman – il manifesto benevolo di James Gunn
Dal 9 Luglio sarà disponibile nelle sale il Superman di James Gunn, il primo film che inaugura il nuovo universo cinematografico DC, un film che porta sulle spalle un peso fatto di aspettative, attesa e speranze enorme, quasi insostenibile. Questo film dovrebbe, idealmente, ricostruire una figura univoca del personaggio di Superman agli occhi del grande pubblico, distaccarla da quella passata del supereroe interpretato da Henry Cavill e introdurre un nuovo universo cinematografico: dal suo successo insomma, dipende l’immaginario collettivo di uno dei supereroi più famosi del mondo e la nascita o la prematura dipartita di una lunga serie di film.
Probabilmente quanto già scritto è forse addirittura riduttivo, perché Superman e Clark Kent sono così famosi, così pervasivi nell’immaginario collettivo, al di là della enorme bolla di lettori di fumetti, che questa pellicola probabilmente potrebbe dettare la linea per tutti i cinecomics futuri, nel bene e nel male. E cosa ne è di questo peso? Come lo hanno gestito James Gunn, tutti gli addetti ai lavori, gli attori come David Corenswet, Rachel Brosnahan, Nicholas Hoult, Nathan Fillion e gli altri? Ebbene, forse la domanda che bisogna porsi davvero, vedendo il Superman di James Gunn è
Cosa vi viene in mente quando pensate a Superman?
Per alcuni sarà l’uomo statuario e cupo dei film di Zack Snyder, per altri l’uomo che deride l’umanità tramite la maschera di Clark Kent come lo pensa Tarantino per bocca di Bill, per altri il moderno Superman protagonista dei recenti fumetti disegnati – magnificamente – da autori come Dan Mora o Jorge Jimenez nelle parti più votate all’azione, immerso tanto nelle vicende terrestri quanto nello spazio. No, se c’è un paragone fumettistico davvero calzante con la rappresentazione che Superman fa del personaggio, è da trovarsi nel capitolo affidato a Daniel Warren Johnson nell’antologia Superman: Red&Blue. In quel breve, intenso capitolo, Superman ripete verso l’umanità le parole che suo padre gli ha rivolto per tutta la vita:
Ti amo. Sei speciale. Sono fiero di te
È così che immagino il personaggio di Superman, ed è così che l’ho trovato nel film di James Gunn, ed è a questo che penso quando ne rievoco l’immagine nella mia mente. Questo film è un manifesto, una dichiarazione d’intenti da parte di James Gunn e di tutti gli addetti ai lavori che hanno partecipato a questa pellicola, e questo manifesto si può riassumere in una sola parola: speranza. In questo film tutto urla speranza, gioia, positività ed il catalizzatore di tutto questo è proprio Superman. È lui a far brillare tutto ciò che lo circonda, a dare speranza agli oppressi, a vedere il meglio persino nelle persone più malvage, rendendo meno cupe anche le scene più tragiche.
Questo film ha in buona sostanza un cuore enorme che batte nel suo petto e, anche, un profondo radicamento a quella che è la società odierna. Questo Superman di James Gunn è legato anima e corpo alla società che viviamo in questi anni, è legato ai social che dirigono ondate di odio verso persone che non se lo meritano, è legato alle guerre che imperversano per il mondo – una in particolare – ed è legato agli Stati Uniti d’America di Trump, quegli Stati Uniti in cui gli “illegal aliens” sono il problema più grande del paese secondo una certa fetta di opinione pubblica e politica. E chi più di un letterale alieno immigrato dallo spazio può diventare la maschera attraverso cui parlare dei problemi sociali ed etici che avvelenano il mondo di oggi?!
Tutte queste frasi sulle buone intenzioni e la presenza di cuore nella pellicola – scritte con la consapevolezza di poter essere presi in giro con citazioni tratte da Boris – non possono ovviamente coprire il fatto che questa pellicola porta con sé dei problemi tecnici. Non parliamo di elementi come fotografia, regia o CGI, che anzi sono decisamente validi e caratterizzano una pellicola divertentissima da osservare, come un fumetto appena uscito dalla stamperia. I problemi che possono piegare questo film agli occhi del pubblico sono, in particolare, la scrittura di alcuni dialoghi e di alcuni personaggi.
Come detto questo Superman ha il compito di introdurre un intero universo cinematografico e, nel tentativo di farlo, presenta molti personaggi in un’unica pellicola: se Superman e Lois Lane ne sono gli indiscussi protagonisti, tutti gli altri grandi nomi come quello di Mr. Terrific, Guy Gardner ed altri fino a Lex Luthor risultano più piatti, patinati per certi versi. Nel caso del cattivo interpretato da Nicholas Hoult si dovrebbe aprire un’intera parentesi su come questo personaggio risulti estremamente “fumettoso” nel bene e nel male che questa parola comporta, ma per quanto riguarda gli altri personaggi il risultato di essere comparse a margine è, per l’appunto, di essere comparse, poco approfondite.
I dialoghi sono però ciò che maggiormente potrebbe dividere il pubblico. Questo film, come detto, ha un cuore enorme e cerca di raggiungere il pubblico in modo diretto, anche troppo: il risultato è che tutti quei dialoghi potenti all’interno delle scene più importanti sono, spesso, molto didascalici. Manca in generale quella componente di sottotesto che stratifichi la narrazione e le interazioni fra i personaggi, rendendo tutto, in ogni scena, assolutamente chiaro e difficilmente fraintendibile o aperto a diverse interpretazioni. Se da un lato la chiarezza nell’esposizione di un messaggio è un vantaggio, l’eccesso di chiarezza può essere un grattacapo.
Ma questo è davvero un problema? Non per Superman, non per un film con uno scopo come il suo. Se torniamo indietro nel tempo, James Gunn è sempre riuscito a tirare fuori il cuore dai suoi film con i supereroi, come il primo e glorioso Guardiani della galassia, film ancora oggi incredibile che, rispetto a questo Superman, risulta meno didascalico. Partendo dal presupposto che James Gunn non abbia dimenticato come si sceneggia un film appositamente per questa pellicola, va a mio avviso contestualizzato l’ambiente in cui nasce questo film, il pubblico a cui si rivolge e la necessità profonda, viscerale, di essere compreso da tutti. Non perché il pubblico non sia in grado di capire, ma perché Superman deve parlare a tutti, ai buoni, ai cattivi, ai dubbiosi, questo personaggio e la sua bontà devono fare breccia nel cuore di tutti.
Sia chiaro, questo non significa che il personaggio di Superman non meriti una certa complessità o non possa esprimersi in modi meno diretti. Tutt’altro: la storia del fumetto è ricca di testate dedicate al personaggio stratificate, ricche di complessità non frutto di arzigogoli inutili ma di una messa in scena superlativa. Ma questo film, e solo questo film, considerato il passato che porta sulle spalle e i suoi doveri, aveva il compito necessario di poter raggiungere tutti senza artifici. Questo Superman doveva essere schietto, doveva presentare il cuore della poetica di James Gunn applicata ai supereroi e ai tempi moderni, ad aggiungerlo a quello rosso e blu del personaggio, quell’enorme cuore che oggi più che mai servirebbe a tutti.

“Superman”, il primo film della DC Studios in arrivo sul grande schermo, è pronto a volare nei cinema di tutto il mondo, a partire dalla prossima estate, distribuito da Warner Bros. Pictures.
Con la sua solita cifra stilistica, James Gunn trasporta il supereroe originale nel nuovo immaginario mondo della DC, con una singolare miscela di racconto epico, azione, ironia e sentimenti, consegnandoci un Superman guidato dalla compassione e dall’innato convincimento nel bene del genere umano.
Il film è prodotto da Peter Safran e Gunn – responsabili dei DC Studios – e diretto dallo stesso Gunn che dirige da una sua sceneggiatura, basata sul personaggio della DC, Superman, ideato da Jerry Siegel e Joe Shuster.
Del film sono protagonisti David Corenswet (“Twisters”, “Hollywood”), nel duplice ruolo di Superman/Clark Kent, Rachel Brosnahan (“The Marvelous Mrs. Maisel”) come Lois Lane e Nicholas Hoult (la saga di “X-Men”, “Giurato numero 2”) nei panni di Lex Luthor. Nel film sono presenti anche Edi Gathegi (“For All Mankind”), Anthony Carrigan (“Barry”, “Gotham”), Nathan Fillion (la saga dei “Guardiani della galassia”, “The Suicide Squad”), Isabela Merced (“Alien Romulus”), Skyler Gisondo (“Licorice Pizza”, “Booksmart”), Sara Sampaio (“At Midnight”), María Gabriela de Faría (“The Moodys”), Wendell Pierce (“Selma”, il “Jack Ryan” di Tom Clancy), Alan Tudyk (“Andor”), Pruitt Taylor Vince (“Bird Box”) e Neva Howell (“Greedy People”).
Produttori esecutivi di “Superman” sono, Nikolas Korda, Chantal Nong Vo e Lars Winther. Dietro la macchina da presa, Gunn si è avvalso del lavoro di suoi collaboratori fidati, tra cui il direttore della fotografia Henry Braham, la scenografa Beth Mickle, la costumista Judianna Makovsky e il compositore John Murphy, oltre ai montatori Craig Alpert (“Deadpool 2”, “Blue Beetle”), Jason Ballantine (i film di “IT”, “The Flash”) e William Hoy (“The Batman”).
“Superman” arriva al cinema il 10 luglio 2025 distribuito da Warner Bros. Pictures.
SUPERMAN ILLUMINA IL CIELO DELLA CAPITALE
GIOVEDÌ 3 LUGLIO 2025 UNO SPECIALE DRONE SHOW PER CELEBRARE L’USCITA IN SALA DEL FILM DIRETTO DA JAMES GUNN
In occasione dell’attesa uscita nelle sale cinematografiche di SUPERMAN, il nuovo film diretto da James Gunn al cinema da mercoledì 9 luglio distribuito da Warner Bros. Pictures, Roma si prepara ad accogliere il supereroe più amato di sempre con un evento straordinario.
La notte di giovedì 3 luglio infatti il cielo di Roma si accenderà di magia con uno speciale drone show dedicato all’iconico supereroe della DC Comics: una flotta di droni sorvolerà Castel Sant’Angelo, dando vita a una coreografia spettacolare e celebrando il mito di Superman attraverso luci ed effetti visivi sensazionali.
Un’esperienza immersiva e indimenticabile, pensata per coinvolgere non solo i fan di Superman, ma anche appassionati di cinema e semplici curiosi, grazie a un tributo spettacolare dedicato al supereroe più amato di sempre, pronto a tornare sul grande schermo in una nuova, epica avventura firmata da uno dei registi più visionari del nostro tempo.
L’appuntamento per tutti i fan e i curiosi è per giovedì 3 luglio a partire dalla ore 22.00 nell’area di Castel Sant’Angelo.
L’ANTEPRIMA ITALIANA DI “SUPERMAN” AL THE SPACE CINEMA ROMA MODERNO: L’8 LUGLIO UNA SERATA PIENA DI SORPRESE PER TUTTI I FAN
E IL 9 LUGLIO UN “MOVIE TALK” CON ZEROCALCARE
Roma, 25 giugno 2025 – Il The Space Cinema Roma Moderno si prepara ad accogliere uno degli eventi cinematografici più attesi della stagione: lunedì 8 luglio, in anteprima assoluta, arriva sul grande schermo “Superman”, il nuovo capitolo dedicato all’eroe DC Comics, con una serata speciale fan screening che promette sorprese, atmosfera elettrizzante e partecipazione attiva del pubblico.
Per l’occasione, il multisala ospiterà due spettacoli esclusivi, uno alle 20:15 e uno alle 21:00, invitando tutti i fan a indossare mantelli rossi, t-shirt o accessori a tema Superman per vivere l’esperienza in pieno stile.
L’evento si svolgerà in modalità antipirateria: all’ingresso, i telefoni degli spettatori verranno sigillati per garantire un’esperienza sicura e senza spoiler.
Il giorno successivo, mercoledì 9 luglio alle ore 20:00, sempre al The Space Cinema Roma Moderno, “Superman” sarà protagonista anche di un imperdibile appuntamento con il “Movie Talk dal vivo”, spin off del podcast “Lost in The Space”.
A guardare e commentare il film insieme al pubblico, in sala ci saranno il giornalista cinematografico Giorgio Viaro e il famoso fumettista Zerocalcare, ospite d’eccezione per una serata speciale che unirà cinema e conversazione.
Il film sarà proiettato in versione originale con sottotitoli in italiano.
Un doppio evento per chi ama il grande cinema e vuole vivere da protagonista il ritorno di un’icona assoluta come Superman.
È possibile consultare tutti i dettagli e acquistare i posti in sala sul sito ufficiale di The Space Cinema aI seguente link dedicato: https://www.thespacecinema.it/notizie-concorsi/fan-screening-superman
Oppure utilizzando l’App ufficiale The Space Cinema.
Comunicazioni ufficiali, video e immagini dall’Ufficio Stampa Warner Bros. Aggiornato il 20 dicembre 2024, il 25 e il 26 giugno 2025.