Un incendio, forse di origine dolosa, ha distrutto il Grand Orgue della Cattedrale di Nantes e minaccia di far crollare la tribuna costruita nel 1620
È uscito recentemente The Medici Game Lite, videogioco ambientato a Palazzo Pitti a Firenze e sviluppato da TuoMuseo per Sillabe Casa Editrice, Galleria degli Uffizi e Opera Laboratori Fiorentini – Civita.
“Il Camino dei Fenicotteri. I disegni dei Casanova dall’Æmilia Ars alla Rocchetta Mattei” è un’esposizione recentemente avviata a Bologna
Jean-Claude Zancarini è un grande studioso d’oltralpe dell’Italia rinascimentale, nel suo libro ci conduce a conoscere i testi “repubblicani” di Machiavelli
La parola graffito, che oggi indica essenzialmente tutte le tipologie di scrittura sui muri, ha un’origine etimologica ben precisa: si tratta di scritture o disegni a sgraffio
Pietro Citati comincia a raccontare, con estrema precisione, tutti i dettagli dell’infanzia e dell’adolescenza di Leopardi: ci porta a Recanati, nella casa natìa
Rimarrà aperta fino al 13 aprile 2020 la mostra “Bellezza e nobili ornamenti nella moda e nell’arredo del Seicento” che si terrà al Museo di Palazzo Davanzati di Firenze
Nuova stagione per la serie evento dedicata alla figura di Lorenzo il Magnifico e alla grande famiglia fiorentina dei Medici
Nella ricorrenza del cinquecentenario della nascita di Cosimo I de’ Medici (1519-1574), il Museo di Casa Martelli ha realizzato un approfondimento espositivo dedicato a Camilla Martelli Medici: sposa di ‘privata fortuna’ del granduca di Toscana
Fino a mercoledì 9 ottobre chiunque potrà votare la preferita delle otto ‘concorrenti’ sul sito www.liberalarte.org: e allora libera l’arte!