Progetto MOSAIC – Mapping Occult Sciences Across Islamicate Cultures: indagare le antiche pratiche “occulte” per riscoprire le radici della scienza moderna
La nascita della scrittura in Mesopotamia: disegni incisi su sigilli cilindrici confrontati in un nuovo studio su Antiquity con alcuni segni della scrittura proto-cuneiforme a Uruk
Continuano le scoperte nel sito archeologico di Butrinto in Albania. Il gruppo di ricerca guidato dal professor Enrico Giorgi dell’Università di Bologna e dalla professoressa Belisa Muka dell’Istituto di Archeologia di Tirana ha messo in luce i resti di una struttura ancora ben conservata con segni di una lunga frequentazione e quelli di un ponte di epoca romana sommerso.
Guercino svelato: dopo il restauro torna a splendere l’affresco San Rocco gettato in carcere, nell’Oratorio di San Rocco a Bologna
Alla ricerca degli ultimi Neanderthal: LAST NEANDERTHALS, un nuovo progetto ERC finanziato con 13 milioni di euro
Al Museo Civico Medievale di Bologna la mostra Gli Assiri all’ombra delle Due Torri. Un mattone iscritto della ziggurat di Kalkhu in Iraq e gli scavi della Missione Archeologica Iracheno-Italiana a Ninive
Tutelare il patrimonio culturale dei reperti ossei antichi, ora è possibile: la nuova tecnica per “vedere” l’invisibile, cioè la presenza di collagene
La Nascita del Battista di Sebastiano Ricci torna temporaneamente all’Oratorio di San Giovanni Battista dei Fiorentini
Nuove scoperte nell’area archeologica di Kainua a Marzabotto; conclusa la campagna di scavo 2022 sotto la guida della prof.ssa Elisabetta Govi
Un hub di popolazione fuori dall’Africa può spiegare la presenza di linee asiatiche in Europa 45 mila anni fa