Gli antichi tesori della Romania in mostra al Museo Arqueológico Nacional di Madrid, per riscoprire la storia dell’antica Dacia dall’Età del Ferro al periodo Tardoantico e Altomedievale. Oltre 800 manufatti di eccezionale qualità tra armi, gioielli, vasellame, monete, manufatti rituali esposti nella più importante mostra realizzata dal Muzeul Național de Istorie a României negli ultimi cinquant’anni
L’area Maremmana è da sempre nota per le sue testimonianze di ambito etrusco, la mostra ospitata al MAAM, “Una terra di mezzo. I Longobardi e la nascita della Toscana” ci permette di riscoprirne l’importante passato altomedievale, quello longobardo, ad oggi ancora poco indagato e valorizzato.
Le ricerche condotte dal 2012 al 2015 nella vecchia Cerreto Sannita hanno rappresentato un’occasione straordinaria per acquisire la conoscenza dell’insediamento
Di tutti gli autografi, il fantomatico autografo di Dante è croce e delizia per qualunque filologo: molti sono stati, nel corso degli anni, gli “avvistamenti” e i possibili ritrovamenti, tutti categoricamente smentiti
Tra i falsari più attivi del Settecento meridionale occupa una posizione di assoluto rilievo il canonico capuano Francesco Maria Pratilli
Traccia materiale di queste attività di lavoro, trasporto e commercio sono le attaccaglie: fori per lo stazionamento di animali da tiro, da soma ed eterogenei
L’avventura grafica che ha portato alla formazione della scrittura minuscola va a intrecciarsi con eventi storici e fenomeni socioculturali
Da oltre un decennio i lettori contemporanei si dividono tra quelli che adoperano gli e-book e quelli che restano fedeli al libro cartaceo
Le riviste come “Critica d’Arte” sono state per molti decenni il palcoscenico dove i grandi studiosi si sono potuti esibire, con toni anche accesi e sopra le righe
Gli archeologi trovano insediamenti traci, bizantini, e un monastero medievale sull’isola di San Tommaso in Bulgaria, nel Mar Nero