Il conflitto delle élites è un saggio di Carlo Marcaccini, che tratta di Atene nel periodo che va dalla fine del VI a.C., con l’instaurazione della democrazia, alla fine del V a.C.
Venezia: i Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale recuperano anfora attica a figure nere del Gruppo di Leagros
La mostra “Il vaso sui vasi. Capolavori del Museo Nazionale Jatta di Ruvo di Puglia” al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
Una passeggiata nel santuario di Olimpia: scopriamo il Tempio di Zeus, l’Heraion, il Tholos di Filippo II di Macedonia, stadio e ginnasio
Quest’anno ricorre il bicentenario dell’indipendenza della Grecia, che aveva perso dopo la caduta dell’Impero Romano d’Oriente, nel 1453
Rinvenuta in una tomba etrusca a Veio (Etruria), l’Olpe Chigi riflette il passaggio dal Protocorinzio Medio al Protocorinzio Tardo
La tirannide era percepita ad Atene come un disvalore assoluto e la paura del tiranno era un sentimento diffuso, che contribuiva al rafforzamento dell’identità collettiva della πόλις.
I Greci, in modo particolare gli Ateniesi, rivelarono un vivo interesse per la Tracia per oltre due secoli. A partire dalla metà del VII secolo a. C. fondarono le prime colonie
Nell’anfora a collo distinto attribuita a Exekias, conservata al British Museum di Londra, si esemplifica al meglio la potenza dello sguardo seducente di Pentesilea rivolto ad Achille
Produzione, contesto e mercato della ceramica a figure rosse protosiceliota analizzati da Marco Serino col caso piuttosto “sfuggente” del Pittore di Himera