La scoperta di una ricca sepoltura di età romana, a Charkiv, in Ucraina, aggiunge un nuovo tassello sulla cultura di Wielbark, una delle popolazioni ritenute alla base dell’etnogenesi dei Goti
L’area Maremmana è da sempre nota per le sue testimonianze di ambito etrusco, la mostra ospitata al MAAM, “Una terra di mezzo. I Longobardi e la nascita della Toscana” ci permette di riscoprirne l’importante passato altomedievale, quello longobardo, ad oggi ancora poco indagato e valorizzato.
Il ritorno del guerriero: un’iscrizione etrusca nascosta per circa 2400 anni all’interno dell’elmo della tomba 55 della necropoli dell’Osteria di Vulci
Operazione Taras: sgominato un traffico di oltre 2000 reperti archeologici. Da Taranto erano andati in Germania, Belgio, Olanda e Svizzera
L’ultima attività di scavo ha portato al rinvenimento di un reperto unico e straordinario: un grande carro cerimoniale a quattro ruote con elementi di ferro, bellissime decorazioni di bronzo e stagno, resti lignei mineralizzati, impronte di elementi organici con resti di corde e di decorazioni vegetali.
Affascinato dall’arte e dalla cultura orientale, dal passato e dal presente, Namsal Siedlecki si fa antropologo e sociologo, alchimista, oltre che artista
I Bronzi di Riace furono ritrovati in fondo al mare nella Baia di Riace, in Calabria, nell’agosto del 1972: intervista al prof. Daniele Castrizio
Già nell’XI sec. a.C. parte della Lombardia, del Piemonte e del Canton Ticino furono abitate da popolazioni identificate con il nome di Cultura di Golasecca
Il progetto Art Bonus “Le monete di Elea/Velia. Restauro e studio” ha come obiettivi il censimento del patrimonio numismatico della polis, il restauro e la schedatura di circa 3000 monete
Il Salento è tuttora una terra schiva, sfuggente, anche per questo è così difficile tracciare una puntuale storia del suo passato messapico