Le ricerche condotte dal 2012 al 2015 nella vecchia Cerreto Sannita hanno rappresentato un’occasione straordinaria per acquisire la conoscenza dell’insediamento
Lorenzo Scano, fondatore della libreria Metropolitan e autore di Via libera, è al suo terzo romanzo e ha vinto due concorsi letterari
Il 30 aprile il Parco Archeologico di Ercolano riapre nuovamente le porte ai visitatori grazie al passaggio in zona gialla della Campania
La nuova Stazione Duomo della linea 1 Metropolitana di Napoli prossima all’apertura sarà un connubio tra passato e presente
Osservazioni sul romanzo storico “Terra d’ombra”, dedicato all’artista campano Paolo Finoglio, vissuto tra fine Cinquecento e prima metà del Seicento
La mostra “Gladiatori” si preannuncia il grande evento 2021 del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Il percorso espositivo, allestito nel Salone della Meridiana del MANN e in programma fino al 6 gennaio 2022, si sviluppa in sei sezioni dedicate agli eroi e divi dell’epoca romana, capaci di infiammare le folle, bramati dalle matrone e fomentatori di rivolte che hanno fatto tremare gli eserciti romani: i Gladiatori.
L’ultima attività di scavo ha portato al rinvenimento di un reperto unico e straordinario: un grande carro cerimoniale a quattro ruote con elementi di ferro, bellissime decorazioni di bronzo e stagno, resti lignei mineralizzati, impronte di elementi organici con resti di corde e di decorazioni vegetali.
Terra d’ombra, è un romanzo storico di Mariano Rizzo che ha più di un merito: provare a indagare un momento vivacissimo dell’arte italiana
Dopo anni di vicende travagliate si procede al restauro delle colonne dell’atrio secondario della Casa del Fauno, una delle abitazioni più grandi e sontuose della città antica situata nella Regio VI, 12. 1-8.
Gladiatori: sui social del MANN, da oggi l’anteprima di alcuni reperti per ogni sezione della grande mostra. Proseguono anche le attività per la valorizzazione digitale del Museo, tra piattaforme digitali e gaming