Già nell’XI sec. a.C. parte della Lombardia, del Piemonte e del Canton Ticino furono abitate da popolazioni identificate con il nome di Cultura di Golasecca
Presso il Civico Museo Archeologico di Acqui Terme è possibile visitare la mostra “Le ceneri degli Statielli. La necropoli dell’età del Ferro di Montabone” fino al 29 marzo 2020
Nell’anfora a collo distinto attribuita a Exekias, conservata al British Museum di Londra, si esemplifica al meglio la potenza dello sguardo seducente di Pentesilea rivolto ad Achille
Un nuovo studio ha dimostrato l’utilizzo di inchiostri a base di ferro nell’Antico Egitto, fornendo così nuove informazioni e prospettive riguardo alla genesi degli inchiostri nelle antiche culture mediterranee
Ricco programma di eventi in occasione del 50° anniversario dell’istituzione del Museo Archeologico Nazionale “Vito Capialbi” di Vibo Valentia
Una ceramica del Tardo Periodo Jomon (4500-3300 anni prima del tempo presente) incorporerebbe – secondo i ricercatori – circa cinquecento Curculionidi
Ricercatori dell’Ibam Cnr di Catania sono riusciti a stabilire l’autenticità di un vaso policromo di Centuripe, sequestrato dalla Guardia di Finanza nel 1992 e finora considerato un falso
Un nuovo studio, pubblicato su Asian Perspectives, ha descritto quello che sarebbe il primo utilizzo alimentare della preziosa spezia
Una nuova tecnica ha permesso l’analisi delle proteine estratte dalle antiche ceramiche dall’insediamento di Çatalhöyük, nell’Anatolia centrale
Tracce di oppiacei sono state ritrovate dai ricercatori del British Museum e dell’Università di York in un’anforetta con piede ad anello risalente alla Tarda Età del Bronzo e proveniente da Cipro