Nel settimo centenario dalla morte di Dante Alighieri, l’antropologa Chantal Milani ne ha elaborato la ricostruzione scientifica del volto
Nel tartaro dei nostri antenati preistorici, le origini dell’agricoltura in Europa: le abitudini alimentari di 44 individui provenienti da siti archeologici italiani e balcanici
Il recente ritrovamento di resti fossili nel sito israeliano di Nesher Ramla, riconducibili a un possibile antenato dei Neanderthal, porta alla luce il ruolo di popolazioni del Vicino Oriente
Attraverso un’analisi biomolecolare, uno studio ha ricostruito le dinamiche con cui i Longobardi arrivarono in Italia dopo la caduta dell’Impero Romano
24 Febbraio 2016 La variazione nella dimensione dei molari negli umani e negli ominidi ha influenzato in maniera rilevante la nostra visione dell’evoluzione.…
13 – 16 Luglio 2015 Il più antico trattamento odontoiatrico viene dalle Dolomiti Venete e risale a 14 mila anni fa circa, al Paleolitico Superiore. Attraverso…