Dopo un’attesa conferenza stampa, il Ministro delle Antichità egizie, Dott. Khaled El-Enany, ha annunciato una nuova scoperta avvenuta nella necropoli di Saqqara da parte della missione archeologica egiziana che scava nella necropoli degli animali sacri, guidata dal Dott. Mostafa Waziri, Segretario generale del Consiglio Supremo delle Antichità egizie.
Adorati ovunque, nel mondo antico, sotto mille nomi diversi, Iside e Osiride – re dei Morti, che dona la civiltà e insegna l’agricoltura agli uomini– sono la coppia che protegge i faraoni per migliaia di anni.
Nel 2001 furono ritrovati i resti di un leone all’interno della tomba di Maia, nel Bubasteion di Saqqara: una scoperta di grande importanza
La regina Nefertari prosegue il suo viaggio in Nord America e arriva a Kansas City. Apre oggi “Queen Nefertari: eternal Egypt” al Nelson-Atkins Museum of Art, con 250 reperti del Museo Egizio.
La mostra “L’Egitto di Belzoni” sarà visitabile al Centro Culturale Altinate – San Gaetano di Padova fino al 28 Giugno 2020
Da mercoledì 5 a sabato 23 novembre 2019 la mostra itinerante legata all’iniziativa “PapiroTour. L’antico Egitto in Biblioteca” farà tappa al Punto di servizio bibliotecario “I ragazzi e le ragazze di Utøya”
Nuovo restyling per il Museo Egizio di Torino. La prestigiosa istituzione torinese che nel 2024 festeggia i 200 anni di vita, ha deciso di riorganizzare le sale che raccontano proprio la storia del Museo e che accolgono il pubblico in avvio del percorso espositivo.
Fino al 27 ottobre sarà possibile osservare il pavimento del Duomo di Siena, anche in un modo nuovo, con il percorso “Come in cielo così in terra. Dalla porta alla città del cielo al pavimento”
Presentiamo qui l’agenda dei prossimi appuntamenti del Museo Egizio di Torino, a partire da oggi 24 agosto e per le settimane a venire
Sabato 20 luglio il programma del Sardinia Archeo Festival-Rotte e Approdi, organizzato dall’associazione Itzokor, sarà dedicato nella prima parte agli scambi commerciali e culturali e alle rotte che li hanno permessi