“Storie d’Egitto” permetterà al pubblico di assistere al restauro della mummia di un bambino vissuto nell’Egitto di epoca romana, per poi accompagnarlo a riscoprire la collezione egizia dei Musei Civici di Modena.
L’antica via Aemila voluta da Marco Emilio Lepido nel 187 a.C. che toccava, oggi come allora, i centri nevralgici della Regio VIII coincidente con l’attuale Emilia-Romagna.
Vi sono artisti poco noti al grande pubblico, come il talentuoso ritrattista e paesaggista, che raffigurava scene domestiche di vita quotidiana
Pasqua e Pasquetta nei siti archeologici statali dell’Emilia-Romagna Domenica 27 e Lunedì 28 marzo tra arte e cultura nei siti archeologici di Marzabotto,…
Dillo con un biglietto (omaggio): l’8 marzo ingresso gratuito per tutte le donne nei luoghi della cultura statali Festa della donna all’antica città…
Metti l’archeologia sotto l’albero. Brindiamo con gli antichi fino all’Epifania Sempre aperti (escluso il 25 dicembre e il 1 gennaio), con il consueto…
Nascono oggi le Gallerie Estensi nel territorio emiliano di Modena e Ferrara. In Campania, viene invece esteso il Parco Archeologico di Paestum. Di seguito i…
Venerdì 16 ottobre alle 12,00 presso la Basilica Superiore di Assisi – e in contemporanea negli altri luoghi degli itinerari – saranno presentati…
CULTURA, NASCE “‘MODELLO FERRARA” PER SUPERARE GINEPRAIO COMPETENZE PA Franceschini, Giannini, Pinotti, Bocci, Bonaccini, Reggi firmano accordo per valorizzazione beni demaniali Un piano…
SABATO 3 OTTOBRE 2015 TRA DANZA E POESIA AL MUSEO NAZIONALE DI RAVENNA APERTURA STRAORDINARIA E SPETTACOLO Tra danza e poesia… al Museo…