Parco Archeologico di Pompei: avviati nuovi scavi nell’area centrale del sito, nell’Insula 10 della Regio IX
Il Parco Archeologico di Pompei testa un nuovo sistema di monitoraggio del sito con il supporto degli studenti dell’Università di Torino
La gestione e valorizzazione del Complesso e del Parco del Real Polverificio Borbonico di Scafati sono tra gli interventi già in atto dal 2019
Grotta San Biagio: in corso le indagini sulla stabilità del costone di Varano e della grotta per una futura fruizione del monumento
La Villa di Poppea si anima con statue e reperti che ritornano in situ; un Museo diffuso per raccontare, conservare e valorizzare il patrimonio statuario di Oplontis
Una delle domus più belle e sontuose di Pompei, la Casa dei Vettii, riapre dopo oltre 20 anni di attesa.
Il progetto di restauro, intrapreso nel 2016 sotto l’egida di Massimo Osanna si è avvalso della collaborazione di un team interdisciplinare che ha coinvolto archeologi, architetti, restauratori, ingegneri, strutturisti e esperti di giardinaggio, profilandosi come uno dei cantieri più complessi nel panorama dei beni archeologici degli ultimi decenni.
Il documentario Eterna Pompeii. Il restauro della casa dei Vettii sbarca da domani su ITsART, disponibile gratuitamente
Apertura della Villa di Diomede e della Casa dei Dioscuri al Parco Archeologico di Pompei, con sistemi innovativi di accessibilità per disabili e giardini lussuosi ricostruiti
Durante dei lavori di pulizia archeologica nel sito dell’antica Stabiae e precisamente a Villa Arianna, è emerso un eccezionale reperto, un serbatoio in piombo decorato, che faceva parte in antico del sistema idrico del complesso residenziale. Fu già individuato circa un decennio fa e riportato nuovamente in luce nel peristilio piccolo
Sogno di volare: i ragazzi di Pompei al Teatro Arena del Sole – ERT di Bologna, sabato 21 e domenica 22 ottobre