Nuove scoperte sulla vita quotidiana a Civita Giuliana, a 700 metri a nord ovest da Pompei, oggetto in questi anni di scavi e importanti studi sul suburbio pompeiano.
Un team di archeologi della Freie Universität Berlin con la collaborazione dell’Università Orientale di Napoli e il Parco Archeologico di Pompei ha messo in evidenza nelle Terme Stabiane della città, un pavimento a mosaico
Accordo Quadro tra il Parco archeologico di Pompei e il Museo Archeologico Nazionale di Napoli per valorizzare il patrimonio archeologico di Stabiae
Il Museo archeologico di Stabia “Libero D’Orsi” presso la Reggia di Quisisana a Castellammare di Stabia si amplia
Un inizio da record, quello del 2023, che ha visto aumentare i numeri dei visitatori del Parco Archeologico di Pompei anche oltre i livelli precedenti la pandemia
Parco Archeologico di Pompei: avviati nuovi scavi nell’area centrale del sito, nell’Insula 10 della Regio IX
Il Parco Archeologico di Pompei testa un nuovo sistema di monitoraggio del sito con il supporto degli studenti dell’Università di Torino
La gestione e valorizzazione del Complesso e del Parco del Real Polverificio Borbonico di Scafati sono tra gli interventi già in atto dal 2019
Grotta San Biagio: in corso le indagini sulla stabilità del costone di Varano e della grotta per una futura fruizione del monumento
La Villa di Poppea si anima con statue e reperti che ritornano in situ; un Museo diffuso per raccontare, conservare e valorizzare il patrimonio statuario di Oplontis