Dalla Domus del Larario di Pompei ecco le ultime scoperte: gli arredi intatti di alcuni ambienti assieme agli oggetti di uso quotidiano
Un patrimonio di dati a portata di click: Pompei apre i suoi archivi digitali alla libera consultazione con il sistema Open Pompeii
I Templi di Paestum nuovamente accessibili da domenica 17 luglio 2022, con inaugurazione del percorso di visita all’interno del tempio di Nettuno e del tempio c.d. “Basilica”
Nuova e interessante scoperta al Parco Archeologico di Pompei. Durante uno scavo in via dell’Abbondanza ed esattamente in una bottega, è stata ritrovata dagli archeologi una testuggine con il suo uovo
Abel Ferrara legge Icaro di Gabriele Tinti nella Villa Imperiale del Parco Archeologico di Pompei, che accoglie l’affresco Caduta di Icaro
Il Parco archeologico di Pompei comunica che lavora da anni ad una mappatura di tutto il DNA disponibile
Sogno di volare, il progetto teatrale del Parco Archeologico di Pompei per i giovani del territorio diventa realtà
Il Parco Archeologico di Paestum e Velia dà il benvenuto al nuovo Direttore Tiziana D’Angelo, al suo primo giorno di lavoro
Dall’8 aprile e fino al 29 agosto 2022 a Palazzo Madama la mostra “Invito a Pompei” curata dal Parco Archeologico di Pompei e dall’Istituto sabaudo consentirà ai visitatori di scoprire gli ambienti più lussuosi di alcune delle più prestigiose abitazioni vesuviane accogliendoli nell’intimità domestica di I secolo d.C.
Riparte Pompeii Artebus, la navetta promossa da Campania>Artecard che collega i siti del Parco archeologico di Pompei