750 reperti archeologici rimpatriati da Londra il 19 maggio scorso in seguito alle indagini del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale
Carabinieri TPC: recuperati 3586 reperti nell’operazione Canusium; fermato un sodalizio, in Puglia, con diramazioni in Campania e Lazio
Scomparso il prof. Giovanni Carbonara, membro dell’ISCR, capofila della cosiddetta Scuola romana del restauro architettonico
Archeologia: rimpatriati 60 reperti dagli Stati Uniti, dov’erano stati commercializzati da trafficanti internazionali
Uffizi: le Reali Poste tornano a nuova vita dopo un lungo restauro; accoglieranno presto un ristorante dedicato alla cucina italiana e una pasticceria
Una delle domus più belle e sontuose di Pompei, la Casa dei Vettii, riapre dopo oltre 20 anni di attesa.
Il progetto di restauro, intrapreso nel 2016 sotto l’egida di Massimo Osanna si è avvalso della collaborazione di un team interdisciplinare che ha coinvolto archeologi, architetti, restauratori, ingegneri, strutturisti e esperti di giardinaggio, profilandosi come uno dei cantieri più complessi nel panorama dei beni archeologici degli ultimi decenni.
Cultura, con Viaggi Straordinari riparte la campagna dedicata alla promozione delle biblioteche italiane Riparte la campagna della Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore…
Trafugato il dipinto Effetto di neve di Giacomo Di Chirico, che era esposto nella sede di Palazzo Lanfranchi del Museo nazionale di Matera
Una delle scoperte archeologiche più importanti degli ultimi anni quella che vede protagonista il sito di San Casciano dei Bagni (SI), in Toscana, nel santuario etrusco-romano connesso all’antica vasca sacra della sorgente termo-minerale
Il mese di ottobre 2022 appena concluso ha visto il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale particolarmente impegnato sia in ambito nazionale che internazionale