Maria Teresa Orsi e Alessandro Clementi Degli Albizzi, curatori dell’antologia Poeti giapponesi, hanno risposto alle nostre domande
La selva degli impiccati è un giallo gotico di Marcello Simoni, protagonista l’inquisitore Girolamo Svampa in una Francia oscura e nebbiosa
In “Achille e Odisseo. La ferocia e l’inganno”, l’ultimo saggio di Matteo Nucci, edito da Einaudi, si fronteggiano due archetipi di umanità
L’ultima fatica di Patrizia Cavalli, “Con passi giapponesi” raccoglie prose poetiche e componimenti ed è tra i candidati al Premio Campiello
Almarina è una lettura densa, ma allo stesso tempo tanto affascinante che si legge in un fiato perché è quasi impossibile non rimanere incantate/i dalla sinergia tra storia e stile
È dunque nel nucleo narrativo alla sua base che La misura del tempo di Gianrico Carofiglio si rivela un libro valido e appassionante
Restiamo irrimediabilmente creature di un sol giorno, come ricorda l’immaginifico titolo di questo saggio di Mauro Bonazzi, mutuato da un verso di Pindaro
In questi giorni sospesi, virgilianamente segnati dalle lacrime delle cose, accostarsi alle pagine degli antichi innesca un singolare cortocircuito
Nella cinquina finalista del Premio Strega 2019 ci arriva, tra i favoritissimi, Fedeltà, l’ultima fatica letteraria di Marco Missiroli, uno degli scrittori italiani più apprezzati (e apprezzabili) di questi anni ’10