L’orto americano, di Pupi Avati. Bologna, anni ’40. Un giovane si innamora perdutamente di un’ausiliaria dell’esercito americano
La mostra Lippo di Dalmasio e le arti a Bologna tra Trecento e Quattrocento, a cura di Massimo Medica e Fabio Massaccesi, visibile nel Lapidario del Museo Civico Medievale
Con Uffizi Diffusi, la Pinacoteca Comunale di Faenza esporrà in mostra il Polittico della Beata Umiltà di Pietro Lorenzetti
Scheletri murati e subdole vendette: le oscure origini del racconto il Barile di Amontillado, di Edgar Allan Poe
La mostra Pisanello – il tumulto del mondo a Palazzo Ducale di Mantova espone una trentina di opere di straordinaria rilevanza
L’area Maremmana è da sempre nota per le sue testimonianze di ambito etrusco, la mostra ospitata al MAAM, “Una terra di mezzo. I Longobardi e la nascita della Toscana” ci permette di riscoprirne l’importante passato altomedievale, quello longobardo, ad oggi ancora poco indagato e valorizzato.
Alcune tra le migliori letture per questa primavera 2021: poesia, saggistica, narrativa, proposte dalle case editrici indipendenti
Dopo anni dalla fine della terza stagione, Showtime annuncia di aver finanziato uno spin-off dal titolo Penny Dreadful – City of Angels, cambiando completamente cast e ambientazione
A quasi sessant’anni dalla morte, Shirley Jackson sta raggiungendo l’apice della sua fama; trascendendo la dimensione letteraria per invadere altri media
Alessandro Manzetti vince per la secondo volta il Bram Stoker Award, con la raccolta di poesie The place of broken things scritta insieme a Linda D. Addison