Una tra le più importanti raccolte di testi papiracei antichi è sicuramente quella dei Papyri Graecae Magicae, edita da Karl Preisendanz tra il 1928 e il 1931 e tradotta in inglese da Hans Dieter Betz nel 1986
Documentario dedicato alla celebre Scuola Archeologica Italiana di Atene, in occasione dei 110 anni dalla sua nascita. Un viaggio nell’archeologia italiana in Grecia
Vai, guarda, ascolta è un documentario sul tema dell’accessibilità in Grecia che racconta come vivono questa realtà le persone con disabilità
Guerre Persiane: quest’anno ricorrono 2500 anni dalle battaglie delle Termopili e di Salamina, tra le più importanti dello scontro
Nel poemetto eroicomico “Il Viaggio di Carlomagno in Oriente” si scopre una Costantinopoli dorata che diventa teatro di imprese mirabolanti e fantastiche
“Dal mondo di Omero. Tinos e le Cicladi nell’era micenea”: è la mostra itinerante, presentata dall’Eforato delle Antichità delle Cicladi al Museo Archeologico di Mykonos
Rinvenuta in una tomba etrusca a Veio (Etruria), l’Olpe Chigi riflette il passaggio dal Protocorinzio Medio al Protocorinzio Tardo
In “Achille e Odisseo. La ferocia e l’inganno”, l’ultimo saggio di Matteo Nucci, edito da Einaudi, si fronteggiano due archetipi di umanità
I Romani avevano, assistendo alle commedie di Plauto, riso della definizione greca che includeva anch’essi nel concetto di barbaro
Poesia e teatro custodiscono da sempre il cuore fragile del mito: a questo principio pare ispirarsi il libro I nomi e le voci di Roberto Mussapi