In “Achille e Odisseo. La ferocia e l’inganno”, l’ultimo saggio di Matteo Nucci, edito da Einaudi, si fronteggiano due archetipi di umanità
Il Partenone è il primo edificio su cui si concentreranno gli sforzi economici del piano di ristrutturazione dell’Acropoli di Atene, voluto da Pericle
Poesia e teatro custodiscono da sempre il cuore fragile del mito: a questo principio pare ispirarsi il libro I nomi e le voci di Roberto Mussapi
L’Enea di Giorgio Caproni è lontanissimo dalla retorica dei ricordi scolastici e da quella delle celebrazioni imperialistiche
In questi giorni sospesi, virgilianamente segnati dalle lacrime delle cose, accostarsi alle pagine degli antichi innesca un singolare cortocircuito
“In viaggio con gli dèi” è un tuffo nel mito greco, Guidorizzi e Romani ci conducono in vere e proprie esplorazioni nel cuore del mito
Famiglia, talvolta microcosmo accogliente e fidato, talvolta gabbia dorata in cui covano tradimenti e si annidano inganni insospettabili
Nel periodo in cui Isocrate ‘mette mano’ al Panegirico, Atene è nelle mani degli spartani, vincitori della feroce e più che ventennale guerra peloponnesiaca
Giornata importante e densa di appuntamenti quella di lunedi 25 Novembre per il Parco Archeologico di Pompei.
Il classico “I Greci e l’irrazionale”, opera di Eric Dodds, ha il merito di avvicinarci all’irrazionale greco per comprenderne le ragioni più profonde