Istituita da Maria Teresa D’Austria, la Biblioteca Nazionale Braidense di Milano fa parte del Complesso di Brera e oggi conserva oltre 1,5 milioni di volumi
Siglato un accordo quadro tra Sapienza e il Commissario straordinario del Governo per il Progetto di Recupero e Valorizzazione dell’ex Carcere Borbonico dell’Isola di Santo Stefano – Ventotene
YIDDISH: IL VIAGGIO MILLENARIO DI UNA LINGUA E DEL SUO POPOLO Introduzione all’argomento con la professoressa Marisa Ines Romano Parlare di lingua…
Nel lavoro di Immanuel Kant, la ragione rimane guida di se stessa anche quando, oltrepassando i limiti dell’esperienza, non coglie più alcun contenuto oggettivo
Di tutti gli autografi, il fantomatico autografo di Dante è croce e delizia per qualunque filologo: molti sono stati, nel corso degli anni, gli “avvistamenti” e i possibili ritrovamenti, tutti categoricamente smentiti
Nella Chapelle Expiatoire a Parigi sarebbe stato trovato un ossario risalente alla Rivoluzione Francese. Si ritroveranno i corpi di Robespierre e Danton?
Nell’itinerario di ricordi intrecciati Giuseppe Lupo ci racconta una storia in prima persona, Breve storia del mio silenzio, candidato quest’anno al Premio Strega
Dal 14 al 16 novembre, tre giornate di approfondimento dedicate a “La cultura dell’antico a Napoli nel Secolo dei Lumi”
29 Marzo 2016 L’idea di “migliorare” gli umani e di “ottimizzare” la procreazione emerse già nel diciottesimo secolo in Francia, molto prima dell’ingegneria…