Dal 25 al 28 maggio 2022 quindicesima edizione del Festival Internazionale di letteratura, Incroci di Civiltà: incontri con 31 autori in rappresentanza di 22 Paesi
La scoperta di uno dei più antichi templi buddhisti al mondo nell’antica città di Barikot, nella regione dello Swat, è il frutto dell’ultima campagna di scavo della missione italiana in Pakistan
Songs of the Water Spirits: il Ladakh è una regione dell’India che sta affrontando un percorso di rigenerazione culturale, tra tradizione e sviluppo
Alessandro Manzetti vince per la secondo volta il Bram Stoker Award, con la raccolta di poesie The place of broken things scritta insieme a Linda D. Addison
Luís Vaz de Camões (1524-1580), l’autore dei Lusiadi (1572) è sospinto dagli eventi storici a creare un poema eroico e soprattutto nazionale.
La civetta cieca, romanzo del finissimo scrittore iraniano Sadeq Hedayat, è ora finalmente tradotto nella nostra lingua dal persiano, grazie ad Anna Vanzan
Il mito di El Dorado è il frutto di una proteiforme traslazione del repertorio mitico, folclorico e odeporico del mondo europeo nelle Americhe
Ne “Il bambino che inventò lo zero” di Amedeo Feniello, il protagonista apprende la scienza dei numeri arabi da un grande matematico
Arriva a Venezia, per la prima volta in Italia, la prestigiosa e celebre mostra dedicata alle gemme e ai gioielli indiani, dal XVI…
Municipio 6 L’uomo di ferro dell’India – mostra fotografica Milano, 29 novembre 2016 – Mostra fotografica dedicata al politico indiano che al suo tempo…