Dal 19 settembre all’11 gennaio 2026 i Musei Civici del Castello Visconteo di Pavia ospiteranno la grande mostra “Pavia 1525: le arti nel Rinascimento e gli arazzi della battaglia”
Da Botticelli a Mucha. Bellezza, Natura, Seduzione, la mostra nelle Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino
Per Terre degli Uffizi, Federigo Nomi e Girolamo Magi protagonisti della mostra Intellettuali in battaglia, fama e oblio di due letterati dalla Battaglia di Anghiari all’assedio di Famagosta
A quattro anni dal grande successo di Nocturne, Remo Anzovino torna con il primo album piano solo della sua carriera, Don’t Forget to Fly
La Reggia di Venaria inaugura la nuova stagione con la mostra All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi
Venezia: dal 28 gennaio 2023 a Palazzo Loredan la grande mostra De’ Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo Da Vinci a Bacon
Inaugurata a Palazzo dei Consoli, Gubbio, la mostra dedicata a Leonardo da Vinci, L’ingegno di Leonardo. Le macchine
Dal Rinascimento a Giorgio Parisi, il MiC celebra il Codice sul Volo degli uccelli di Leonardo da Vinci, il prezioso manoscritto della Biblioteca Reale di Torino
Nell’anno delle celebrazioni per i settecento anni dalla morte del Sommo Poeta The Visual Agency lancia la piattaforma DivineComedy.Digital divinecomedy.digital Cosa hanno in…
È un prologo singolare quello che Raul Montanari presenta nel suo nuovo romanzo edito Baldini+Castoldi, Il vizio della solitudine