L’analisi degli isotopi mostra come nell’VIII secolo a.C. la comunità dell’isola di Ischia era formata da immigrati greci, fenici e italici (con una presenza importante di donne anch’esse immigrate)
Antiche genti di Puglia: la collezione Basso arricchisce il patrimonio museale archeologico della Sapienza Università di Roma
Presentate 600 opere d’arte rimpatriate dagli Stati Uniti d’America dai Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC)
Al Castello di Baia la mostra “La pittura della voce. L’alfabeto prima e dopo Cuma”: la storia dell’alfabeto e il suo impatto sulla cultura cumana
Nella zona occidentale dell’antica città di Poseidonia-Paestum, scoperti con la nuova campagna di scavo due templi greci di stile dorico
Tracciare gli spostamenti delle popolazioni dell’Età del Ferro nel Mediterraneo Centrale con la mappatura del DNA: una storia genetica di continuità e mobilità
Askòs. Il canto della Sirena: l’Askòs delle Murge, un prezioso reperto trafugato nel 1988, torna a casa nel Museo Archeologico di Crotone
I Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale recuperano 266 reperti archeologici dagli USA, stimati sul mercato in svariate decine di milioni di euro
Al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria in arrivo una grande mostra sugli Etruschi: “Le nuvole e il fulmine. Gli Etruschi interpreti del volere divino”
Al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria una mostra per raccontare cinquanta anni dalla scoperta dei Bronzi di Riace