Una sala del Museo Archeologico nazionale di Campobasso ospiterà un’armatura sannitica in bronzo, risalente al IV secolo a.C.
The Tinsmith (Lo stagnino), di Havva Okutan: il maestro Recep condivide con il pubblico le sue esperienze, raccontando in che modo abbia appreso questa professione
Al MAO Museo d’Arte Orientale di Torino la mostra Metalli sovrani. La festa, la caccia e il firmamento nell’Islam medievale
L’alchimia: pratica esoterica o protoscienza? Le antiche ricette messe alla prova nei laboratori moderni; lo studio pubblicato su PNAS
Già nell’XI sec. a.C. parte della Lombardia, del Piemonte e del Canton Ticino furono abitate da popolazioni identificate con il nome di Cultura di Golasecca
L’inchiostro metallico era già usato nei papiri greci del III sec. a.C. Un team scientifico internazionale annuncia un’eclatante «scoperta» sui papiri ercolanesi che…
8 Giugno 2016 Due manufatti in bronzo piombato, ritrovati nell’Alaska nord occidentale, costituirebbero la prima prova dell’arrivo nel Nord America preistorico di metalli provenienti…
24 Novembre 2015 Un pendente in oro da Solnitsata, datato a 6300 anni fa, è il più antico gioiello in oro lavorato europeo.…
9 – 10 Novembre 2015 Le attività minerarie sulle Alpi sarebbero molto più antiche di quanto finora ritenuto, e risalirebbero all’Età del Bronzo.…
21 – 22 Settembre 2015 Alcune delle prime testimonianze di inquinamento da metalli pesanti dovute ad attività umane provengono dalla Spagna. Gli studiosi hanno…