Il marmo e Michelangelo: un mito dai Lorena ai Savoia nella collezione degli Uffizi: la mostra al Castello Malaspina di Massa
Martedì 31 gennaio 2023 torna la Festa dei Doni alle Gallerie degli Uffizi: visite guitate, incontri speciali e clip sui social
Hieronymus Bosch, Max Ernst e Michelangelo al Palazzo Reale di Milano: quattro secoli di arte tra inquietudine, allegorie e meraviglia
Palazzo Reale. In Sala delle Cariatidi lo spettacolo de “Le Pietà di Michelangelo” grazie all’allestimento di tre calchi storici
La Biblioteca Medicea Laurenziana, a Firenze nel complesso monumentale progettato da Michelangelo. Alla scoperta di oltre 11.000 manoscritti
La parola graffito, che oggi indica essenzialmente tutte le tipologie di scrittura sui muri, ha un’origine etimologica ben precisa: si tratta di scritture o disegni a sgraffio
Dal 14 dicembre presso sede della Fondazione Alda Fendi –Esperimenti, verrà esposto in via straordinaria L’Adolescente di Michelangelo, proveniente dal Museo Statale dell’Ermitage di San Pietroburgo
3 – 6 Febbraio 2016 Secondo un nuovo studio pubblicato sul Journal of the Royal Society of Medicine, Michelangelo Buonarroti (Marzo 1475 – 18 Febbraio…
Cultura D’Après Michelangelo. La fortuna dei disegni per gli amici nelle arti del Cinquecento Nelle nuove sale espositive all’Antico Ospedale Spagnolo del Castello…
Il 4 agosto Antonio Paolucci racconta “La Pietà Rondanini” A Palazzo Marino dalle 21. Il ciclo “Sei conversazioni d’arte” è un viaggio attraverso…