Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni: la mostra alle Terme di Caracalla dal 3 maggio al 19 ottobre 2025
Al via il Festivalfilosofia con “psiche”, un’edizione di grande rinnovamento: dal 13 al 15 settembre 2024 a Modena, Carpi e Sassuolo
Un arazzo gonzaghesco del 1528, “tra i più antichi panni superstiti di disegno e di probabile manifattura italiana”, arriva nelle collezioni di Palazzo Ducale Mantova
A Bologna il progetto diffuso “Itinerari Guerciniani” e la mostra “Guercino e i suoi allievi. Dalle ‘teste di carattere’ ai ritratti”
Ferrari, di Michael Mann: Modena 1957. Enzo Ferrari, ex pilota e costruttore delle auto più famose al mondo, sta vivendo una crisi personale e professionale
La Biblioteca Estense di Modena fu costituita a Ferrara e nel 1598 trasferita a Modena, nuova capitale del ducato
Carabinieri del Nucleo TPC di Bari, coordinati dalla Procura della Repubblica di Lecce, sequestrano 60 dipinti falsamente attribuiti al Maestro Mauro Reggiani
YIDDISH: IL VIAGGIO MILLENARIO DI UNA LINGUA E DEL SUO POPOLO Introduzione all’argomento con la professoressa Marisa Ines Romano Parlare di lingua…
L’Italia ha partecipato all’operazione internazionale denominata “Pandora III”, coordinata centralmente da Interpol ed Europol
La statuetta egizia “Ushabti” in faience, risalente al VI sec. a.C., e trafugata il 28 dicembre 1964 dal locale Museo Civico è stata riconsegnata a Modena durante una cerimonia.