Può una mostra temporanea valorizzare davvero un territorio distante? Il caso delle Marche, colpite dal terremoto nel 2016 e nel 2017
Per celebrare i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, un’esposizione multimediale integra linguaggi e competenze diverse
La mostra “Art Nouveau – Il trionfo della bellezza” inaugura la stagione delle nuove mostre del 2019 alla Reggia di Venaria
Si inaugurano due importanti mostre alle Gallerie Mucciaccia di Roma: “David LaChapelle” e “Aftermodernism” con James Busby e Justin Samson
È passione contagiosa per la mostra “Canova e l’antico”, in calendario al Museo Archeologico Nazionale dal 28 marzo scorso sino al prossimo 30 giugno
Le sale della Villa Reale di Monza ospitano 150 opere per celebrare uno dei maggiori esponenti della Belle Époque: Henri De Toulouse-Lautrec
Celebrare la potenza imperiale attraverso imponenti opere architettoniche e sociali è una prerogativa abbastanza comune tra i personaggi della storia romana che a partire da Augusto, primo imperatore, hanno caratterizzato il governo dell’Urbe e poi dei territori conquistati.
Il 10 aprile alle 17.30 alla Casa della Memoria e della Storia di Roma si terrà l’incontro “L’antimilitarismo di Errico Malatesta e gli Arditi del Popolo”
La conferenza con Fatma Naït Yghil si intitola “La Provincia romana d’Africa e il bacino del Mediterraneo: tempo libero e intrattenimento nel segno dell’omologazione”
Péter Korniss approda a Roma con la mostra fotografica intitolata “Transizione”, in programma al Museo di Roma in Trastevere