L’arte sublime di Antonio Canova, raccontata nel film “Canova” di Magnitudo Film, vi attende al MANN-Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli si prepara a celebrare, dal 28 marzo al 30 giugno 2019, l’arte di Antonio Canova, con una mostra-evento al MANN-Museo Archeologico Nazionale
La campagna di scavo a San Vincenzo al Volturno del 2018 ha esplorato il cuore del monastero molisano, ovvero l’area dell’enorme chiostro centrale costruito alla fine dell’VIII secolo e riedificato tra la conclusione del X e gli inizi dell’XI, dopo la distruzione nell’881 ad opera degli Arabi.
Il Museo, etimologicamente, è tempio delle Muse; per gli operatori culturali, che veicolano la bellezza del nostro patrimonio, il Museo deve essere, in primis, la casa di tutti.
La cultura che “avviCina”, la cultura capace di approfondire diversi rami del sapere, la cultura per celebrare il rispetto della donna: saranno questi i tre temi affrontati nei tanti eventi in programma al MANN per la #SettimanaDeiMusei.
“L’ultimo degli antichi e il primo dei moderni”: definizione che ben si attaglia al sommo Antonio Canova e alla sua arte sublime
Il Parco Archeologico del Colosseo e il Museo Archeologico di Napoli insieme per una serie di iniziative che nel corso di un biennio vedranno le istituzioni impegnate in eventi e valorizzazione della storia e dell’archeologia di Roma, delle città vesuviane e del mondo romano.
Un’esplosione di polvere da sparo e fumi colorati nell’Anfiteatro di Pompei per ripercorrere la dinamica tragica e, al tempo stesso, vitale dell’eruzione del Vesuvio
la Reggia di Venaria presenta, nelle Sale delle Arti, la mostra Cani in posa. Dall’antichità ad oggi, la prima grande esposizione in Italia sulla rappresentazione del cane nella storia dell’arte
il Museo Archeologico Nazionale di Napoli festeggerà il San Valentino con promozioni ed iniziative volte a celebrare l’amore curioso e dinamico per la Cultura.