Osservazioni sul romanzo storico “Terra d’ombra”, dedicato all’artista campano Paolo Finoglio, vissuto tra fine Cinquecento e prima metà del Seicento
Il 16 Aprile 2021 l’opera settecentesca “Le Antichità di Ercolano Esposte” è stata restituita al Parco Archeologico in seguito al restauro dei primi 8 volumi. La collana potrà essere nuovamente fruibile ai visitatori grazie alla cura della Biblioteca Nazionale di Napoli.
Una panoramica sul Commissario Luigi Alfredo Ricciardi a fumetti, a partire dal 2010 con Cagliostro E-press, e fino ad oggi, con Sergio Bonelli Editore
Terra d’ombra, è un romanzo storico di Mariano Rizzo che ha più di un merito: provare a indagare un momento vivacissimo dell’arte italiana
Il personaggio del commissario Luigi Alfredo Ricciardi nasce dalla penna del prolifico scrittore napoletano Maurizio de Giovanni
Dopo anni di vicende travagliate si procede al restauro delle colonne dell’atrio secondario della Casa del Fauno, una delle abitazioni più grandi e sontuose della città antica situata nella Regio VI, 12. 1-8.
Gladiatori: sui social del MANN, da oggi l’anteprima di alcuni reperti per ogni sezione della grande mostra. Proseguono anche le attività per la valorizzazione digitale del Museo, tra piattaforme digitali e gaming
Terra d’ombra, pubblicato sul finire del 2020 da Edizioni di Pagina, è l’avvincente romanzo di Mariano Rizzo costruito intorno alla figura del pittore campano Paolo Finoglio
A fine mese partirà la campagna di restauro del Mosaico della Battaglia di Isso, capolavoro che rappresenta un simbolo, universalmente noto, dei tesori custoditi dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli
L’amante del vulcano di Susan Sontag è un romanzo storico che racchiude al suo interno molteplici tematiche, così come molteplici si rivelano, anche, i punti di vista