La monografia di Livia Capponi cerca di districarsi tra l’immagine reale e quella leggendaria di Cleopatra, con l’intento di offrire una verità quanto più storica e scientifica possibile
Restituita opera d’arte di Giacomo Cavedone, razziata durante la Seconda Guerra Mondiale (primavera del 1939) dalla GESTAPO a Brno
Gli sguardi di Lisette Model e Horst P. Horst in mostra a Camera, Centro Italiano per la fotografia: sguardi profondamente diversi
La mostra “Tiepolo. Venezia, Milano, l’Europa”, a Milano presso le Gallerie d’Italia, uno degli eventi espositivi più interessanti del 2020
Sebbene le loro storie presentino alcuni punti in comune sarebbe un errore considerare Max Fleischer subalterno a Walt Disney
Infinito come una Route 66: così possiamo concepire l’esercizio metanarrativo di Lawrence Ferlinghetti in Little Boy. Un romanzo che non è un romanzo
Tra le novità Morcelliana Scholè due testi cardine del fantastico, Pinocchio di Collodi e Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll
Il 27 novembre arriverà su Netflix “The Irishman”, il nuovo e (forse) ultimo film di Martin Scorsese, regista italoamericano classe ’42
Restituiti due straordinari beni appartenenti al patrimonio culturale italiano: una lettera di San Giovanni Bosco alla Duchessa Agnese Boncompagni Ludovisi e un mosaico policromo con volto di satiro
Il grande Gatsby (The great Gatsby), pubblicato a New York nel 1925 da Francis Scott Fitzgerald, ha segnato la letteratura americana del secolo scorso