Uno studio sulla storia genetica dei Piceni, analizzando il DNA antico di oltre 100 resti da diverse necropoli dell’Italia Centrale
Presentazione di importanti lavori di restauro che hanno interessato la Cattedrale di Santa Maria Assunta a Pienza
Con “100 opere tornano a casa”, dieci quadri di pittori fiamminghi dal Museo e Real Bosco di Capodimonte arrivano al Museo Nazionale di Matera
Addio: nel suo ultimo libro in versi, pubblicato da Iperborea (2020), l’olandese Cees Nooteboom si interroga sulla fine della fine
I resti di un elefante, rinvenuti a Schöningen in Germania, risalgono a 300.000 anni fa e forniscono un nuovo scenario per il nord Europa del tempo
Museo Egizio, il museo Amos Rex e l’Art Museum of Estonia annunciano una collaborazione unica. È stata infatti formalizzata in questi giorni un’intesa tra i tre enti che permetterà, a ottobre 2020, di inaugurare una mostra inedita dal titolo Egypt of Glory
7 Luglio 2016 99 resti scheletrici appartenenti ad almeno 5 Neanderthal sono stati recuperati a Goyet, in Belgio. I Neanderthal hanno mostrato grande variabilità nel…
22 Ottobre 2015 Esperto di Storia da Susz trova una spada risalente a più di 1,5 migliaia di anni Vicino Jerzwałd, un esperto di…
“I BOREALI – nordic festival” 15 giorni dedicati alla cultura dei paesi nordici Assessore Del Corno: “Un festival che è parte di ExpoinCittà…
8 Aprile 2015 La diffusione dell’agricoltura avrebbe incontrato resistenze nell’Europa del Nord, e a rivelarlo sarebbero gli ornamenti utilizzati in quelle regioni, che…