Se il 2017 vedeva il Museo Archeologico Nazionale di Napoli come miglior museo, il 2018 vede il suo direttore, Paolo Giulierini, come miglior direttore di museo
Dal 1° gennaio 2019, gli archeologi soci ordinari dell’ANA (Associazione Nazionale Archeologi) avranno ingresso gratuito al MANN
“Copia conforme: l’arte della riproduzione dal ‘700 ad oggi” Una mostra nata dalla collaborazione tra MANN, MUSA e Dipartimento di Agraria della “Federico II”. Dal 5 dicembre, alla Reggia di Portici
Un grande regalo per gli amanti del Museo Archeologico di Napoli. Dal primo dicembre 2018 sarà disponibile l’abbonamento annuale per l’acquisto di una card nominativa che consentirà di accedere liberamente al museo
Una tavola rotonda con alcuni grandi architetti che hanno realizzato stazioni dell’arte ha aperto la mostra METRO&THE CITY, inaugurata al MANN ed in programma sino al prossimo 31 dicembre.
Dal 14 al 16 novembre, tre giornate di approfondimento dedicate a “La cultura dell’antico a Napoli nel Secolo dei Lumi”
Il racconto in quarantuno scatti, in esposizione al Museo Archeologico Nazionale di Napoli dal 31 ottobre 2018 (vernissage alle 17) all’8 gennaio 2019
Si colora di presente e dinamismo la rassegna “Incontri d’archeologia” che, per la programmazione 2018/2019, giunge alla ventiquattresima edizione: come da tradizione, ogni giovedì, alle 16, gli studiosi di arte classica (e non solo) potranno trovare nell’Archeologico un felice spazio di confronto, partecipando all’ “operatività culturale” del Museo negli ambiti di tutela e valorizzazione del patrimonio.
Il direttore del MANN Paolo Giulierini ha immediatamente risposto alla ‘chiamata’ di Matera: la grande testa di cavallo bronzea (alta 1 metro e 75 cm, proveniente dal palazzo di Diomede Carafa, al MANN dal 1806) sarà ospite per 3 mesi nella ‘capitale europea della cultura’ al Museo nazionale d’arte medievale e moderna di Palazzo Lanfranchi.
Paolo Giulierini annuncia che giorno 27 ottobre Zeus tornerà nella sua casa, il Castello di Baia, nonché Museo Archeologico dei Campi Flegrei.