Il documentario “Pecunia non olet. L’odore dei soldi nell’antica Pompei” verrà proiettato alle 17.30 di sabato, 19 ottobre, al Festival di Licodia Eubea
Quattro itinerari di Lonely Planet, non mancano certamente di rivelare anche luoghi e peculiarità campane, finora tenuti in secondo piano
In occasione della 14 edizione della Notte europea dei Ricercatori, il Parco Archeologico di Pompei apre le porte al pubblico del Laboratorio di Ricerche Applicate con la sua collezione unica di reperti organici.
Per l’occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2019, riapriranno al pubblico le Terme del Foro a seguito dei restauri
Dopo importanti lavori di restauro e messa in sicurezza, riapre Villa Regina a Boscoreale. Il complesso fu scoperto nel 1977, a seguito di alcuni lavori edilizi, e poi portata in luce grazie a numerose campagne di scavo concluse nel 1980.
Dal 19 settembre presso il MATT (Museo Archeologico Territoriale di Terzigno) sarà inaugurata la mostra “Pompei oltre le mura – le ville di Terzigno all’ombra del Vesuvio”.
Passeggiate notturne a Villa San Marco a partire dal 16 agosto. Tutti i venerdì e sabato sera fino al 21 settembre sarà visitabile dalle 20,30 alle 22,30
Il protocollo d’intesa si pone come obiettivo di essere un modello pilota di contrasto al fenomeno criminale di saccheggio dei siti archeologici e di traffico dei reperti e opere d’arte
“Last Supper in Pompeii” inaugurata all’Ashmolean Museum of Art and Archaeology di Oxford (UK) intende offrire ai visitatori un chiaro quadro della vita quotidiana nella città vesuviana grazie ai numerosi reperti, oggetti del vivere comune, provenienti da importanti musei italiani ed europei.
La locanda di Asellina racconta un mistero che vede come protagonista una donna realmente esistita nella Pompei di 2000 anni fa che l’autrice Rosa Tiziana Bruno racconta con passione e accuratezza