Il San Giovanni Battista di Caravaggio si potrà ammirare ancora negli spazi della Galleria Sabauda di Torino fino a fine maggio
A distanza di tre anni dalla riapertura al pubblico della Cappella della Sindone, capolavoro del barocco torinese dell’architetto e teorico Guarino Guarini, oggetto di un’eccezionale operazione di restauro è anche il prezioso altare
Gli sguardi di Lisette Model e Horst P. Horst in mostra a Camera, Centro Italiano per la fotografia: sguardi profondamente diversi
In occasione dei trecento anni dalla fondazione della Biblioteca universitaria dell’Ateneo Torinese, la Biblioteca Nazionale offre uno speciale omaggio al “regista di corti e capitali” Filippo Juvarra, attraverso l’esposizione del Corpus Juvarrianum e la pubblicazione di un volume ad esso dedicato
Un dattiloscritto di Attilio Mussino, lasciato incompiuto su una tavolo da cucina, dopo anni è tornato alla luce: il Pinocchio al Microfono
Un’ampia retrospettiva su Giacomo Soffiantino, pittore di vita e natura, a cura del professor Francesco De Bartolomeis, a Carmagnola
Dalle Alpi alle Piramidi. Piccole storie di Piemontesi illustri: il Museo Egizio racconta i protagonisti della sua storia nella loro lingua
Il romanzo della rosa di Anna Peyron è un viaggio secolare che narra di luoghi e di protagonisti, alla ricerca del colore e del profumo
La Reggia Di Venaria riapre le sue porte al pubblico dopo l’interruzione causata dall’emergenza sanitaria dovuta al COVID-19 con una nuova iniziativa
“La strada per Menfi e Tebe passa da Torino”. Così pronunciò Jean-François Champollion e proprio da questo luogo magico, il Museo Egizio di Torino, partirà lo speciale televisivo condotto da Alberto Angela: “Stanotte al Museo Egizio”.