La basilica benedettina di Sant’Angelo in Formis, intitolata all’Arcangelo Michele, coi suoi celebri affreschi costituisce un’importante testimonianza storica e artistica
A quasi cinquecento anni dal suo arrivo a Mantova, nel lontano 1524 per volere del duca Federico II Gonzaga, Giulio Romano viene omaggiato dalla città che lo accolse
La 44° edizione di ArteFiera Bologna, diretta per la seconda volta da Simone Menegoi, si è presentata ricca di novità e con quattro sezioni
Dal 14 febbraio 2020 sarà aperto al pubblico “Palazzo Maffei – Casa Museo”, nel cuore di Verona, con un percorso espositivo si snoda tra antico e moderno
Perché Mantegna, nella sua bravura artistica, culturale, imprenditoriale, ci insegna che il Rinascimento non è certo stato uno solo, che la ricchezza di quell’epoca non può essere contenuta
Col riallestimento di Palazzo Barberini si vestono di nuovo le Gallerie Nazionali di Arte Antica: dieci sale dell’Ala Nord sono state totalmente rinnovate
Francis Bacon, Lucian Freud: due artisti-simbolo del ‘900, differenti per stile di vita e percorso artistico ma accomunati dall’interesse per la psiche umana
La mostra “Impressionisti Segreti” offre anche l’occasione per scoprire Palazzo Bonaparte, dotato di infrastrutture all’avanguardia
La Villa romana di Positano si trova a ben 11 metri di profondità, al di sotto della Chiesa di s. Maria Assunta, nella Divina Costa d’Amalfi
La mostra “Monet e gli Impressionisti in Normandia” sbarca ad Asti nella sede di Palazzo Mazzetti, dopo una vera tournée internazionale