Shiwa Shiwa: l’architetto giapponese Kengo Kuma disegna una scenografia inedita per il “Simon Boccanegra” al Teatro San Carlo di Napoli
Scoperto il “giallo” del colore usato da Juan Miró, sbiadito in mezzo secolo: si tratta di un pigmento a base di cadmio
Appia Regina Viarum: partono i lavori di risistemazione paesaggistica della via Appia Antica tra Roma e Frattocchie di Marino
Un Atlante geografico “gemello digitale” per il Parco Archeologico dell’Appia Antica; avviata l’opera di rilievo e digitalizzazione
Un esperimento ha messo a confronto il suono di diversi violini e individuato la combinazione di qualità sonore che rende più gradevole il suono di uno Stradivari
Speciale XX Edizione del Festival Il libro possibile: il 7, 8, 9 e 10 luglio “nel blu dipinto di blu” di Polignano a Mare, il 22, 23 e il 29, 30 luglio nella “perla del Gargano”, Vieste
Parliamo dell’importanza della comunicazione digitale per i musei con Nicolette Mandarano, Digital Media Curator delle Gallerie Nazionali d’Arte Antica Palazzo Barberini e Galleria Corsini
Possiamo visitare online la mostra “Archeologia Invisibile”, in un Museo Egizio di Torino, sempre più digitale, nelle sue sale e nella sua collezione
Grazie ad un nuovo studio su alcuni ambienti della cosiddetta Casa di Orione, prima conosciuta come Casa di Giove, gli archeologi sono riusciti ad interpretare alcuni mosaici delineanti una professione molto nota nell’antica Roma e anche in Etruria.
Il Premio Gianluca Spina per l’Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali 2019, conferito a Milano al Museo Egizio di Torino