Grazie ad un nuovo studio su alcuni ambienti della cosiddetta Casa di Orione, prima conosciuta come Casa di Giove, gli archeologi sono riusciti ad interpretare alcuni mosaici delineanti una professione molto nota nell’antica Roma e anche in Etruria. La scoperta, pubblicata su un articolo “Gromatics illustrations from newly discovered pavements in Pompeii” da Massimo Osanna, Direttore del Parco Archeologico di Pompei, e da Luisa Ferro e Giulio Magli della Scuola di Architettura del Politecnico di Milano, propone una nuova interpretazione di due mosaici recentemente rinvenuti nella Regio V. Essi avrebbero una chiara analogia con le illustrazioni dei codici dei gromatici romani.

Pianta della Casa di Orione. Foto: Pompei Parco Archeologico

Costoro erano tecnici civili o militari alle dipendenze dello stato romano che si avvalevano di uno strumento, la groma, da cui la denominazione di gromatici, il cui unico esemplare ci è noto proprio da un rinvenimento a Pompei, nello scavo di una bottega di un tale Verus, loro fabbricante. Le operazioni sul terreno definivano quella che si chiamava “forma”, documento che oltre ad avere valore cartografico, aveva valenza sia giuridica che amministrativa in quanto registrava le assegnazioni delle terre.

Ricostruzione Groma per Mostra Homo Faber presso Antiquarium di Boscoreale

Nello specifico, uno dei due mosaici mostra un quadrato inscritto in un cerchio tagliato da due linee perpendicolari, una delle quali coincide con l’asse longitudinale dell’atrio della casa e appare come una sorta di rosa dei venti che identifica una divisione regolare del cerchio in otto settori equidistanti. L’immagine tra l’altro è simile a quella usata nel codice medievale per illustrare il modo in cui i Gromatici dividevano lo spazio. La seconda immagine, invece, mostra un cerchio con una croce ortogonale incisa al suo interno, collegata da cinque punti disposti come una sorta di piccolo cerchio a una linea retta con una base.

Questa appare come la rappresentazione di una groma, lo strumento che gli agrimensori utilizzavano, costituito da due bracci uguali perpendicolari tra loro, imperniati su un’asta infissa nel terreno e portanti a ogni estremità un filo a piombo. Con la groma si potevano tracciare sul terreno allineamenti divisori ortogonali fra loro. L’importanza dei gromatici crebbe soprattutto in età imperiale laddove i compiti erano vari: misurazione dei terreni, il tracciare linee decumane e i cardini delle città, stabilire la pianta di un accampamento, suddividere l’ager da assegnare ai coloni. Le piante redatte dovevano essere in duplice copia: una rimaneva alla colonia mentre l’altra era inviata a Roma, nel Tabularium. I frammenti di piante sono documenti preziosissimi per la ricostruzione dell’aspetto del territorio in epoca romana. Il lavoro di questi tecnici aveva anche connessioni religiose e simboliche che risalivano alla tradizione etrusca.

Illustrazione dai testi medievali dei gromatici

Le uniche immagini che illustrano il lavoro dei Gromatici ci sono state trasmesse soltanto dal codice medievale risalente a molti secolo dopo che quest’arte, quella degli Agrimensores, non era più praticata.

Write A Comment

Pin It