I social network del parco archeologico di Pompei hanno fatto rivivere ai propri utenti i terribili istanti dell’eruzione del 79 d.C.
La tradizione filologica che si basa soprattutto sulle lettere di Plinio il Giovane a Tacito, colloca l’eruzione del Vesuvio il 24 agosto del 79 d.C.
L’affresco di un Priapo, come quello della nota casa dei Vettii, emerge dagli scavi di una dimora di pregio della Regio V
NUOVI SCAVI E RICERCHE A POMPEI IN COLLABORAZIONE CON UNIVERSITÀ ITALIANE E STRANIERE A Pompei proseguono le attività di ricerca e di studio condotte…
Affreschi in I stile della Casa di Giove, tracce di incendio e reperti carbonizzati, e un quadretto idillico sacrale Ecco le novità dalla Regio…
STABIAE: NUOVI RESTAURI A VILLA ARIANNA Un gruppo di lavoro dell’Accademia delle Belle Arti di Varsavia riporta ad antico splendore alcuni ambienti La…
“POMPEI ACCESSIBILE” PROGETTO DI RICERCA PER IL MIGLIORAMENTO DELLA FRUIZIONE DELLE TERME SUBURBANE DI POMPEI Consegna degli esiti della ricerca nell’ ambito dell’Accordo…
SITI ARCHEOLOGICI VESUVIANI, PASSEGGIATE NOTTURNE Pompei, Oplontis, Antiquarium di Boscoreale e per la prima volta la Villa S. Marco di Stabia con “Stabiae…
LE TOMBE DELLA NECROPOLI DI PORTA STABIA Nuove indagini archeologiche ridefiniscono gli spazi urbani di questa area della città antica Recenti indagini archeologiche presso la…
RINVENUTA LA TESTA DEL FUGGIASCO NEL CANTIERE DEI NUOVI SCAVI Ritrovato il cranio del fuggiasco, la prima delle vittime emerse nel cantiere dei nuovi…