Visita speciale a San Valentino con la My Pompeii Card al cantiere della Casa delle Nozze d’argento, di prossima apertura
La gestione e valorizzazione del Complesso e del Parco del Real Polverificio Borbonico di Scafati sono tra gli interventi già in atto dal 2019
Grotta San Biagio: in corso le indagini sulla stabilità del costone di Varano e della grotta per una futura fruizione del monumento
Procura e Parco Archeologico di Pompei insieme per la legalità con un nuovo protocollo di intesa per combattere gli abusi nelle aree tutelate
La Villa di Poppea si anima con statue e reperti che ritornano in situ; un Museo diffuso per raccontare, conservare e valorizzare il patrimonio statuario di Oplontis
Una delle domus più belle e sontuose di Pompei, la Casa dei Vettii, riapre dopo oltre 20 anni di attesa.
Il progetto di restauro, intrapreso nel 2016 sotto l’egida di Massimo Osanna si è avvalso della collaborazione di un team interdisciplinare che ha coinvolto archeologi, architetti, restauratori, ingegneri, strutturisti e esperti di giardinaggio, profilandosi come uno dei cantieri più complessi nel panorama dei beni archeologici degli ultimi decenni.
Il documentario Eterna Pompeii. Il restauro della casa dei Vettii sbarca da domani su ITsART, disponibile gratuitamente
Scavata tra il 1828 e il 1829, la Casa dei Dioscuri, nella Regio VI, è una delle più vaste e prestigiose di Pompei
Villa di Diomede, posta lungo la via dei Sepolcri, presso la necropoli di Porta Ercolano, è tra i primissimi edifici scavati nel sito di Pompei, tra il 1771 e il 1775
Apertura della Villa di Diomede e della Casa dei Dioscuri al Parco Archeologico di Pompei, con sistemi innovativi di accessibilità per disabili e giardini lussuosi ricostruiti