E molti italiani, troppi, si voltarono dall’altra parte. Leggiamo Liliana Segre, Il mare nero dell’indifferenza, People (2020)
Un dattiloscritto di Attilio Mussino, lasciato incompiuto su una tavolo da cucina, dopo anni è tornato alla luce: il Pinocchio al Microfono
“Alberto Sordi – Storia di un italiano” di Giancarlo Governi è uno di quei rari libri capaci di arrivare ad un pubblico anche non esperto di cinema
Torniamo alla fantascienza con il romanzo L’arrivo delle missive, firmato Aliya Whiteley: siamo nell’Inghilterra di epoca post-vittoriana
“Falsa partenza” nasce da diverse esperienze culturali, la cui ispirazione principale risiede nelle letture preferite dell’autrice Edith Wharton
Anche quest’anno il Teatro Dal Verme apre le sue porte, ospitando venerdì 23 novembre, alle ore 21 il tradizionale concerto di Santa Cecilia
1918-2018. Dal Piave a Vittorio Veneto, la Guerra degli Italiani intende riproporre in una rapida carrellata gli eventi salienti dell’ultimo anno di guerra
L’autografo dell’ultima strofa era già stato affidato dagli eredi del grande poeta-musicista Giovanni Ermete Gaeta, conosciuto in tutto il mondo come E. A. Mario, alla Biblioteca Nazionale di Napoli
Col documentario “They Shall Not Grow Old”, Peter Jackson ha restituito nuova vita alle immagini d’archivio britanniche della Grande Guerra, grazie ad apparecchiature d’avanguardia
Prossimi appuntamenti al Museo della Repubblica Romana e della Memoria garibaldina (4 novembre) e alla Casa della Memoria e della Storia (fino al 22 novembre)