Comandante, di Edoardo De Angelis: all’inizio della Seconda guerra mondiale Salvatore Todaro comanda il sommergibile Cappellini
Felicità, di Micaela Ramazzotti, è la storia di una famiglia storta, di genitori egoisti e manipolatori, un mostro a due teste che divora ogni speranza di libertà dei propri figli
Una Commedia Pericolosa, di Alessandro Pondi: da quando a sette anni vide per la prima volta un film di James Bond, Maurilio Fattardi sogna di diventare un agente segreto
Il più bel secolo della mia vita, di Alessandro Bardani: un’assurda legge ancora in vigore in Italia impedisce a Giovanni, figlio non riconosciuto alla nascita, di sapere l’identità dei suoi genitori biologici prima del compimento del suo centesimo anno di età
Come pecore in mezzo ai lupi, di Lyda Patitucci: Vera è un’agente sotto copertura della Polizia. Ha un carattere duro e in apparenza impenetrabile, temprato dai rischi della sua professione e segnato da un passato familiare doloroso
Le mie ragazze di carta, di Luca Lucini, racconta, attraverso il codice universale della commedia, due momenti decisivi della vita di tre adolescenti
Io Capitano, di Matteo Garrone, racconta il viaggio avventuroso di due giovani, Seydou e Moussa, che lasciano Dakar per raggiungere l’Europa
La lunga corsa, di Andrea Magnani: il carcere, per Giacinto, è tutto tranne che un buco nero: figlio di due detenuti, ci è pure cresciuto
The Palace, di Roman Polanski: un sontuoso castello nelle montagne della Svizzera, progettato all’inizio del 1900 da un architetto mistico
Un matrimonio mostruoso, un film del genere commedia diretto da Volfango De Biasi: non è sempre vero che se ne vanno i migliori