IO CAPITANO, film diretto da MATTEO GARRONE
con SEYDOU SARR, MOUSTAPHA FALL
scritto da MATTEO GARRONE, MASSIMO CECCHERINI, MASSIMO GAUDIOSO, ANDREA TAGLIAFERRI
una coproduzione internazionale Italia Belgio
una produzione ARCHIMEDE con RAI CINEMA e TARANTULA
con PATHÉ, LOGICAL CONTENT VENTURES
con il supporto del MINISTERO DELLA CULTURA
con la partecipazione di CANAL+, CINÉ+
in coproduzione con RTBF (BELGIAN TELEVISION), VOO-BE TV e PROXIMUS
distribuzione 01 DISTRIBUTION
al cinema dal 7 SETTEMBRE 2023
Sinossi
IO CAPITANO racconta il viaggio avventuroso di due giovani, Seydou e Moussa, che lasciano Dakar per raggiungere l’Europa. Un’Odissea contemporanea attraverso le insidie del deserto, gli orrori dei centri di detenzione in Libia e i pericoli del mare.
Personaggi e interpreti
SEDYDOU SEYDOU SARR
MOUSSA MOUSTAPHA FALL
MARTIN ISSAKA SAWAGODO
AHMED HICHEM YACOUBI
CHARLATAN DOODOU SAGNA
MADRE SEYDOU KHADY SY
SORELLINA SEYDOU VENUS GUEYE
SISKO CHEICK OUMAR DIAW
PASSPORT MAN JOE LASSANA
POLIZIOTTO FRONTIERA NIGER MAMADOU
SANI BOUBA BAMAR KANE
DONNA NEL DESERTO BEATRICE GNONKO
DONNA INCINTA SULLA BARCA FLAURE B.B. KABORE
PICK UP DRIVER DESERTO AFIF BEN BADRA
CONNECTION MAN OBSERVATEUR
EBÈNE MIDDLE MAN CENTRO DETENZIONE JACKY ZAPPA
COMPRATORE LIBICO ABDELLAH ELBKIRI
POLIZIOTTO DESERTO BIDAR ABDELAHAD
GUARDIA PRIGIONE LIBICA MOHAMED AMINE KIHEL
ANGIOLETTO MOUHAMED GAYE
AMICO FOYER SENEGALESE CHEICKH NDIAYE
GESTORE FOYER SENEGALESE TRIPOLI BABACAR DIOP
DONNE FOYER SENEGALESE EMILIE ADAMS
DONNA CHE ASSISTE DONNA INCINTA PRINCESS ERIKA
DONNA BARCA MARIAM KABA
DOTTORE ALY NIANG
VENDITORE MEDICINE TAHA BENAIM
Crediti
regia MATTEO GARRONE
scritto da MATTEO GARRONE, MASSIMO CECCHERINI, MASSIMO GAUDIOSO ANDREA TAGLIAFERRI
collaborazione alla sceneggiatura FOFANA AMARA, MAMADOU KOUASSI PLI ADAMA,
ARNAUD ZOHIN, BRHANE TAREKA, SIAKA DOUMBIA, CHIARA LEONARDI, NICOLA DI ROBILANT
fotografia PAOLO CARNERA
scenografia DIMITRI CAPUANI
produttore esecutivo ALESSIO LAZZARESCHI
organizzatore GIAN LUCA CHIARETTI
montaggio MARCO SPOLETINI
costumi STEFANO CIAMMITTI
musiche ANDREA FARRI
make-up DALIA COLLI
fonico MARICETTA LOMBARDO
montaggio del suono DANIELA BASSANI
sound design MIRKO PERRI
VFX Supervisor LAURENT CREUSOT
effetti visivi MPC
casting FRANCESCO VEDOVATI, IMAN DJIONNE, CONSTANCE DEMONTOY, AMINE LOUADNI
aiuto regia ANDREA TAGLIAFERRI, BENEDETTA BARROERO
una coproduzione Italia-Belgio
produttori MATTEO GARRONE
e PAOLO DEL BROCCO per Rai Cinema
coproduttori ARDAVAN SAFAEE, JOSEPH ROUSCHOP
una produzione ARCHIMEDE con RAI CINEMA
e TARANTULA
con PATHÉ e LOGICAL CONTENT VENTURES
con il supporto del MINISTERO DELLA CULTURA
con la partecipazione di CANAL+, CINÉ+
in coproduzione con RTBF (Televisione Belga), VOO-BE TV e PROXIMUS
con il supporto di FILM AND AUDIOVISUAL CENTER OF THE WALLONIA- BRUSSELS FEDERATION
in coproduzione con SHELTER PROD
con il supporto di TAXSHELTER.BE& ING e TAX SHELTER del GOVERNO FEDERALE DEL BELGIO
con la partecipazione di WALLIMAGE (WALLONIA)
e con il supporto di CENTRE CINÉMATOGRAPHIQUE MAROCAIN – MOROCCO SHOOTING SUPPORT
REGIONE LAZIO – FONDO REGIONALE PER L’AUDIOVISIVO
Testi, video e immagini da 01 Distribution.
———————————————————————————————————————————————————-
35° PREMIAZIONE DEL LEONCINO D’ORO
assegnato a IO CAPITANO di Matteo Garrone
Si è tenuta venerdì 8 settembre alle ore 17.15 presso la Sala Italian Pavilion dell’Hotel Excelsior la cerimonia di premiazione del Leoncino d’Oro istituito da AGISCUOLA e promosso da A.G.I.S., A.N.E.C. e David di Donatello – Accademia del Cinema Italiano, alla presenza di Lucia Borgonzoni (Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura), Roberto Cicutto (Presidente La Biennale), Alberto Barbera (Direttore della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica), Andrea Del Mercato (Direttore Generale La Biennale), Luigi Lonigro (Presidente Unione Editori e Distributori Cinematografici).
Hanno fatto gli onori di casa: Francesco Giambrone (Presidente Agis), Mario Lorini (Vicepresidente AGIS e Presidente ANEC), Piera Detassis (Presidente Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello), Paolo Merlo, Presidente Comitato provinciale Unicef Padova.
Lucia Borgonzoni, Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura, ha dichiarato:
“Il cinema come strumento per coltivare passione e talento dei nostri giovani, la chiave per svilupparne senso critico e sensibilità, è l’obiettivo che il Ministero della Cultura si prefigge di raggiungere attraverso l’attività di formazione delle nuove generazioni al linguaggio audiovisivo. Lo stesso spirito con cui da ben 35 anni si rinnova questo appuntamento che vede proprio i ragazzi nella parte dei protagonisti, uno dei più attesi della Mostra del Cinema di Venezia. Un’emozione avervi partecipato”.
Giunto alla 35° edizione, il Leoncino è divenuto nel tempo uno dei premi collaterali più importanti e significativi della Mostra del Cinema di Venezia.
Nel corso della cerimonia di premiazione, è stato assegnato il Premio Leoncino d’Oro della 80. Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia al film IO CAPITANO di Matteo Garrone con la seguente motivazione:
“Un’odissea moderna che scuote nel profondo le coscienze. Una magistrale trasposizione in immagini di eventi di cui troppo spesso non abbiamo consapevolezza.
Per il coraggio di una regia che sa perseguire idee ambiziose nonostante le immense difficoltà, per la verità nell’interpretazione, per la potenza di un racconto a metà tra sogno e realtà, in grado di trasmettere un messaggio universale di resistenza e solidarietà.
Per queste ragioni, il Leoncino d’Oro dell’80esima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia va a ‘Io Capitano’ di Matteo Garrone.”
———————————————————————————————————————————————————-
CONTINUA IL SUCCESSO DI IO CAPITANO DI MATTEO GARRONE
Aumentano le sale in Italia
Volano le vendite internazionali
Continua il grande successo di Io capitano di Matteo Garrone. Dopo essere uscito in 200 schermi super selezionati, nel prossimo weekend di programmazione sarà presente in 350 sale per continuare la sua corsa nei cinema italiani. Nei primi giorni di programmazione ha ampiamente superato i 200 mila spettatori con un trend in costante aumento e un crescendo di incassi arrivati a 1,2 milioni di Euro.
Sostenuto da un fantastico passaparola, in questi giorni il pubblico sta ricevendo il film e il cast che lo accompagna nei cinema di tutta Italia, con un’onda di consenso e di emozione praticamente unanime, in molte occasioni è stato necessario raddoppiare gli schermi e gli spettacoli per accogliere i numerosissimi spettatori che a fine proiezione salutano il regista ed i protagonisti con lunghissimi applausi.
A così breve distanza dalla conquista del Leone d’Argento per la Regia a Matteo Garrone, al premio Mastroianni per il giovane interprete Saydou Sarr, al Leoncino d’Oro e ad altri nove premi collaterali alla Mostra del cinema di Venezia, il film vola anche sul fronte delle vendite internazionali. È stato già venduto in India, Canada, in tutta l’America Latina, Israele, Spagna Portogallo, Grecia, Bulgaria, paesi della ex Yugoslavia, mentre Francia, Belgio, Olanda e Lussemburgo sono già presenti come paesi coproduttori.
Trattative in fase avanzata con un importante distributore negli Stai Uniti, e con Australia, Nuova Zelanda, Gran Bretagna, Irlanda e Paesi scandinavi.
———————————————————————————————————————————————————-
Testi, video e foto dall’Ufficio Stampa Leoncino d’Oro, Studio Sottocorno e RAI Cinema. Aggiornato il 20 Settembre 2023.