Palazzo Reale di Napoli, aperti ai visitatori nuovi spazi: il Museo della Fabbrica (con una mostra) e il Belvedere (dopo restauro)
Dal 1° marzo inaugura alla Reggia di Caserta la mostra “Visioni”. Nella nuova ala del Palazzo reale le esposizioni “Attraversamenti” di Luciano D’Inverno e “Genius et Loci – La drammaturgia dello sguardo” di Luciano Romano
I Fasti di Elisabetta Farnese. Ritratto di una Regina: la mostra a cura di Antonella Gigli e Antonio Iommelli presso la Cappella Ducale di Palazzo Farnese di Piacenza
Al via il restauro della Fontana di Diana e Atteone, gruppo scultoreo realizzato da Paolo Persico, Pietro Solari e Angelo Brunelli
Il romanzo della rosa di Anna Peyron è un viaggio secolare che narra di luoghi e di protagonisti, alla ricerca del colore e del profumo
Nuovi percorsi di conoscenza del Parco Reale. Da domani, mercoledì 24 giugno, parte l’iniziativa di sensibilizzazione “Conosciamo il Museo verde”.
Non “la Reggia di Caserta,” non il Palazzo Reale del Re Carlo di Borbone, non l’imponente giardino monumentale, non le fontane, non l’acquedotto carolino, non il setificio leuciano. “RC” è l’acronimo per “Reggia di Caserta”, la sintesi visiva e l’abbraccio armonico che tutto questo rappresenta.
Un momento così difficile per l’intero paese e per il mondo intero non fa dimenticare la bellezza e la cultura. L’Italia lo sa bene, il richiamo all’arte, ai monumenti, oggi come non mai, forma un fronte comune da nord a sud del Paese legando le più importanti istituzioni museali e culturali italiane in una battaglia di civiltà contro lo spettro del virus.
Ultimo appuntamento con la musica classica dell’Autunno Musicale con il grande concerto per un Giorno di Festa: il 26 dicembre alla Reggia di Caserta
Quattro itinerari di Lonely Planet, non mancano certamente di rivelare anche luoghi e peculiarità campane, finora tenuti in secondo piano